Incipit : |
Deh, questo cor lasciate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ippolito, [figlio di Teseo, amante di Aricia]
|
Autori : |
T. Traetta (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/05/1759 - Parma
|
Testo : |
Deh, questo cor lasciate. Padre, regina, in pace; Tu chiedi ... Ma tu sai ... Stelle, chi vide mai pił sventurato cor!
Parlare, oh dio, pavento; tacere, oh dio non deggio. Che orribile momento! Che disperato orror!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ippolito ed Aricia**
tragedia
|
Autori dell'opera : |
Tommaso Traetta (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Tommaso Traetta, Ippolito ed Aricia

Parma, Monti, [1759]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 40
|
Rappresentazione : |
09/05/1759 - Parma, Reale Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Filippo Elisi (Ippolito)
|
|