Incipit : |
La ragion se dą legge agli affetti |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Aretea, o sia la Virtł Edonide, o sia la Dea del Piacere Alcide, giovanetto Fronimo, suo ajo, o sia il Senno
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/10/1760 - Vienna
|
Testo : |
La ragion se dą legge agli affetti, la virtł se ministra i diletti, che serena, che placida calma, che sincero, che vero goder!
Alme belle, fuggite prudenti quel piacer che produce tormenti: alme belle, soffrite costanti quei tormenti onde nasce il piacer.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Alcide al Bivio**
festa teatrale
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Johann Adolf Hasse, Alcide al bivio

Vienna, Ghelen, 1760
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. _
|
Rappresentazione : |
08/10/1760 - Vienna, Redoutensaal : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Piccinelli, detta la Francesina (Aretea) Caterina Gabrielli, detta la Cuochetta (Edonide) Giovanni Manzoli, il Succianoccioli (Alcide) Carlo Carlani (Fronimo)
|
|