Incipit : |
Son qual nave esposta al vento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Marzia, vergine romana amante di Muzio
|
Autori : |
G. Masi (comp.) C.G. Lanfranchi Rossi (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/04/1760 - Firenze
|
Testo : |
Son qual nave esposta al vento che tra 'l fremito dell'onde or s'innalza ed or si asconde agitata in grembo al mar.
Il periglio io vedo appresso, sento, oh dio, mancar la speme, e da mille affanni insieme già mi vedo circondar!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Muzio Scevola**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Masi (comp.) Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Masi, Il Muzio Scevola

Firenze, stamperia Imperiale, 1760
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
13/04/1760 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Pilaja, detta la Pallade (Marzia)
|
|