Incipit : |
Dall'Olimpo fortunato |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Latino, re del Lazio Enea, principe trojano, figliuolo di Venere e di Anchise Turno, principe congiunto di sangue col re Latino ed amante Lavinia Alcandro, ambasciatore de' Rutoli a Latino, ed uno de' capi de' medesimi Segesto, principal capitano di Enea, che si scopre in fine per la dea Venere di lui madre
|
Autori : |
T. Traetta (comp.) V.A. Cigna-Santi (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/01/1760 - Torino
|
Testo : |
Dall'Olimpo fortunato odi il nostro giuramento, fausto assisti al gran cimento o de' numi e padre e re.
Portator di morte e scempio il tuo fulmine tremendo cada poi sul capo all'empio ch'oserŕ mancar di fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Enea nel Lazio**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tommaso Traetta (comp.) Vittorio Amedeo Cigna-Santi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Tommaso Traetta, Enea nel Lazio

Torino, Giacomo Giuseppe Avondo, [1760]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.10 / pos. A; p. 51
|
Rappresentazione : |
19/01/1760 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacomo Mellano, detto il Calzina (Latino) Filippo Elisi (Enea) Gaetano Ottani (Turno) Paolo Pesci (Alcandro) Felicita Suardi (Segesto)
|
|