Incipit : |
Che sorte spietata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Erginda, regina di Livadia, creduta vedova d'Ormonte
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
31/05/1760 - Londra
|
Testo : |
Che sorte spietata, già tremo al periglio; ahi, povero figlio? Deh vedi, deh senti confonde gli accenti l'affanno e il dolor.
Lo sposo infelice dolente mi dice: deh serba l'amor; confuso delira, sospira il mio cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Che legge spietata! / Io gelo d'orrore!
Cocchi G. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Siface - Napoli, 30/05/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Erginda, regina di Livadia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Gioacchino Cocchi, Erginda, regina di Livadia

London, G. Woodfall, 1760
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
31/05/1760 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Colomba Mattei, detta la Romanina (Erginda)
|
|