Incipit : |
Se di calmar bramate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Aristeo, principe di Numidia, amante d'Ismene
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
31/05/1760 - Londra
|
Testo : |
Se di calmar bramate per un momento almeno da' vostri affanni il core che ognor vi geme in seno, anime sventurate, imparatelo da me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
varianti nella 1a strofa, soppressa la 2a
Se sollevar bramate
Jommelli N. (comp.), Verazi M. (lib.) in:
L' Ifigenia - Roma, 09/02/1751
|
|
Titolo dell'opera : |
Erginda, regina di Livadia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Gioacchino Cocchi, Erginda, regina di Livadia

London, G. Woodfall, 1760
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
31/05/1760 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Giusto Ferdinando Tenducci, detto il Senesino (Aristeo)
|
|