Aria

Incipit  :  Nume che all'etera
Forma :  duetto
Metro dei versi :  5
Personaggio :  Aristeo, principe di Numidia, amante d'Ismene
Ismene, principessa di Livadia, amante d'Aristeo
Autori :  G. Cocchi (comp.)
M. Noris (lib.)
Data e Luogo :  31/05/1760 - Londra
Testo :  Nume che all'etera
felice imperi,
ascoltar degnati
due cor sinceri
ch'eterna giurano
la fedeltà.

E se mai rompono...

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
soppresso l'ultimo verso.
Nume che all'etera
Galuppi B. (comp.), Goldoni C. (lib.)
in:  Oronte, re de' Sciti - Venezia, 26/12/1740
Titolo dell'opera :  Erginda, regina di Livadia**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Gioacchino Cocchi (comp.)
Matteo Noris (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Gioacchino Cocchi, Erginda, regina di Livadia
London, G. Woodfall, 1760
Posizione :  n. 13 - atto.scena: 2.05 / pos. B; p. 34
Rappresentazione :  31/05/1760 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
Interprete :  Giusto Ferdinando Tenducci, detto il Senesino (Aristeo)
Angela Calori (Ismene)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Nume che all'etera nuova Artalice
Ermondo
M. Nicolini
B. Galuppi
C. Goldoni
Oronte, re de' Sciti**
    B. Galuppi
    C. Goldoni
Venezia
Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
26/12/1740 DPC0001753
          L2 Nume che all'etera varianti locali Aristeo
Ismene
A. Calori
G. Cocchi
M. Noris
Erginda, regina di Livadia**
    G. Cocchi
    M. Noris
Londra
King's Theatre in the Haymarket
31/05/1760 0000418385