Incipit : |
So che all'innamorate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Agenore, nobile di Sidone, amico d' Alessandro, amante di Tamiri
|
Autori : |
[N. Piccinni ?] (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/08/1760 - Firenze
|
Testo : |
So che all'innamorate anima generosa è pena dispietata, è perdita penosa, scordarsi un degno oggetto e non doverlo amar.
È tua sventura, oh dio, che tanto amor, tal fede, pietate né mercede non debba ritrovar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
So che l'innamorata
Lampugnani G.B. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Andromaca - Torino, 26/12/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Il re pastore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Niccolò Piccinni ?] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Niccolò Piccinni, Il re pastore

Firenze, si vende alla stamperia dirimpetto all'oratorio di S. Filippo Neri, [1760]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
27/08/1760 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Artemisia Landi (Agenore)
|
|