Incipit : |
Sì, v'intendo pupille adorate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Cosrovio, figliuolo di Gianguir
|
Autori : |
V. Ciampi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1759 - Venezia
|
Testo : |
Sì, v'intendo pupille adorate, dite assai con que' sguardi amorosi. Qual valore nel cor m'ispirate, qual valore nell'alma fedel?
Ma perché più serene e tranquille, adorate vezzose pupille, non splendete con liete vicende sempre in onta del fato crudel?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Gianguir*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Vincenzo Ciampi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Vincenzo Ciampi, Gianguir

Venezia, Antonio Cornino, 1760
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 4.08 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
26/12/1759 - Venezia, Teatro Grimani di S. Benedetto : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Aprile, detto Sciroletto (Cosrovio)
|
|