Incipit : |
A palpitar d'affanno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Giulia Mammea, imperatrice madre
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1760 - Milano
|
Testo : |
A palpitar d'affanno ridotta è l'alma in seno; senza speranza io peno costretta a delirar.
Va', corri al caro bene, che arride a te la sorte; il suo rigor conviene a me di tollerar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
A palpitar d'affanno
Traetta T. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Olimpiade - Verona, aut. 1758
|
|
Titolo dell'opera : |
La Giulia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) AA. VV. (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, La Giulia

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1760
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 4
|
Rappresentazione : |
26/12/1760 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Pilaja, detta la Pallade (Giulia Mammea)
|
|