Incipit : |
Chi sa dir qual pena sia |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Salustia, imperatrice figlia di Marziano
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1760 - Milano
|
Testo : |
Chi sa dir qual pena sia del suo ben vedersi priva; come sia che un'alma viva se da lui moto non ha.
Pur s'è fido il mio consorte al rigor di sorte ria pene, stragi, esiglio e morte il mio cor temer non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Chi sa dir qual pena sia
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Alessandro Severo - Piacenza, fiera d'autunno 1732
|
|
Titolo dell'opera : |
La Giulia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) AA. VV. (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, La Giulia

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1760
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 5
|
Rappresentazione : |
26/12/1760 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Hylmendel, detta la Todeschina (Salustia)
|
|