Aria

Incipit  :  Si vanta, si dice
Forma :  aria
Metro dei versi :  6
Personaggio :  Albina, nobile romana in abito d'uomo, amante di Claudio
Autori :  G.B. Lampugnani (comp.)
[A. Zeno] (lib.)
Data e Luogo :  26/12/1760 - Milano
Testo :  Si vanta, si dice,
che sia menzognero,
un sesso infelice
che merta pietà;
e allor che l'inganna
l'amante mendace
si ride, si tace
la sua crudeltà.

Ingiusta è la legge,
spiacevole ai dei
che pari alli rei
la pena non dà.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Si vanta, si dice
Anonimo (comp.), Piovene A. (lib.)
in:  Tamerlano - Lubecca, 1755
Titolo dell'opera :  La Giulia*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Giovanni Battista Lampugnani (comp.)
AA. VV. (comp.)
[Apostolo Zeno] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Giovanni Battista Lampugnani, La Giulia
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1760
Posizione :  n. 11 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 20
Rappresentazione :  26/12/1760 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
Interprete :  Regina Belloni (Albina)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Si vanta, si dice nuova Asteria
A. Sani
 Anonimo
A. Piovene
Tamerlano
    AA. VV.
    A. Piovene
Lubecca
1755 0001139809
          L2 Si vanta, si dice varianti locali Albina
R. Belloni
G.B. Lampugnani
A. Zeno
La Giulia*
    G.B. Lampugnani
    AA. VV.
    [A. Zeno]
Milano
Regio Ducal Teatro
26/12/1760 DRT0022077