Incipit : |
Affetti di padre |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Salustia, imperatrice figlia di Marziano
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1760 - Milano
|
Testo : |
Affetti di padre, affetti di sposo, vi sento, mi dite... mi dite... ma che? Che pace e riposo quest'alma non ha.
Aspetta poi dice la speme che alletta non sempre infelice chi soffre sarą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Affetti di padre
Sammartini G.B. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
L' ambizione superata dalla virtł - Milano, 26/12/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
La Giulia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) AA. VV. (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, La Giulia

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1760
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
26/12/1760 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Hylmendel, detta la Todeschina (Salustia)
|
|