Incipit : |
Pria si vedrą mancar |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,5 |
Personaggio : |
Dori, ninfa dell'antica Prosapia de principi di Delo, amante di Filindo
|
Autori : |
G. Sarti (comp.) P. d' Averara (lib.)
|
Data e Luogo : |
1760 - Copenaghen
|
Testo : |
Pria si vedrą mancar il vento, l'onda al mar. Ma non di questo cor al primo dolce amor la fedeltą.
Lascerą l'ape i fior e Febo il suo splendor ma non gią questo cor al primo dolce amor la fedeltą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Pria si vedrą mancar
Fiorč A.S. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Il trionfo di Lucilla - Torino, carn. 1718
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Filindo*
opera pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sarti (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sarti, Il Filindo

Kobenhaun, [s.n.], [1760]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
1760 - Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Galeotti, detta la Volterrana (Dori)
|
|