Incipit : |
Sì, sei quello, / caro e bello |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
4 |
Personaggio : |
Dori, ninfa dell'antica Prosapia de principi di Delo, amante di Filindo Filindo, giovine pastore, amante di Dori
|
Autori : |
G. Sarti (comp.) P. d' Averara (lib.)
|
Data e Luogo : |
1760 - Copenaghen
|
Testo : |
Sì, sei quello, caro e bello, tanto caro agli occhi miei. Solo amor da te vorrei e tu hai cor di dubitar?
Pupillette amorosette dove amore pèose il nido, sì, vi credo, sì mi fido: non ho cor di dubitar.
Chiedi al guardo, alla favella, caro bene, se son quella. Credi al labbro, amor n'appello caro bene, se son quello che il mio core tutto amore io ti seppi già donar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Sì, sei quello, / caro e bello
Anonimo (comp.), Neri G. (lib.) in:
Le vicende amorose - San Giovanni in Persiceto, ded. 17/09/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Filindo*
opera pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sarti (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sarti, Il Filindo

Kobenhaun, [s.n.], [1760]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 70
|
Rappresentazione : |
1760 - Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Galeotti, detta la Volterrana (Dori) Domenico Scogli (Filindo)
|
|