Incipit : |
Che bella speranza |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Dori, ninfa dell'antica Prosapia de principi di Delo, amante di Filindo
|
Autori : |
G. Sarti (comp.) P. d' Averara (lib.)
|
Data e Luogo : |
1760 - Copenaghen
|
Testo : |
Che bella speranza lusinga l'affetto! Che dolce diletto consola il mio cor!
Pių forte costanza dal bene che attendo in me va crescendo e scema il timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Che bella speranza
Galuppi B. (comp.), Lemene F. (lib.), Boldini G. (lib.) in:
La ninfa Apollo - Venezia, 30/05/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Filindo*
opera pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sarti (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sarti, Il Filindo

Kobenhaun, [s.n.], [1760]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 88
|
Rappresentazione : |
1760 - Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Galeotti, detta la Volterrana (Dori)
|
|