Incipit : |
Nel pensar al gran cimento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tusnelda, sua sposa, figlia di Segeste
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/03/1760 - Londra
|
Testo : |
Nel pensar al gran cimento destar sento in mezzo al core la costanza ed il valore, la speranza di regnar.
Sommi dei voi che scorgete l'alma mia fra tanti affanni dei pietosi omai scendete l'innocenza a vendicar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Nel pensar al gran cimento
Perez D. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Merope - Venezia, 19/11/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Arminio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., Arminio

Londra, G. Woodfall, 1760
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
01/03/1760 - Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
Interprete : |
Colomba Mattei, detta la Romanina (Tusnelda)
|
|