Incipit : |
Luci vezzose amabili / che mi feriste il cor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Emirena, prigioniera d' Adriano, amante di Farnaspe
|
Autori : |
G. Scarlatti (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim.? 1760 - Praga
|
Testo : |
Luci vezzose amabili che mi feriste il cor. Labbra vermiglie e tenere che m'inspiraste amor.
Nell'adorarvi ogni or fido sarò così. E qual nel primo dì voi mi piagaste il sen, da voi sperar convien la pace al mio dolor. Cara, t'adoro, e sei la mia speranza ancor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Luci vezzose amabili / che mi feriste il cor
Cocchi G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Zoe - Venezia, 26/12/1755
|
|
Titolo dell'opera : |
Adriano in Siria
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scarlatti (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Scarlatti, L' Adriano in Siria

[Praga], Ignati Pruscha, 1760
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
prim.? 1760 - Praga, Nuovo Teatro
|
Interprete : |
Rosa Curioni (Emirena)
|
|