Aria

Incipit  :  Qual ti sperai costante
Forma :  duetto
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Arianna, figlia di Minos, re di Creta, creduta figlia di Archeo re di Tebe
Teseo, figlio di Egeo, re di Atene
Autori :  Anonimo (comp.)
P. Pariati (lib.)
Data e Luogo :  ded. 07/04/1757 - Piacenza
Testo :  Qual ti sperai costante
tu non tornasti allora,
crudel non senti amor.

No cara a quel sembiante
che m'arde e m'innamora
fedele io serbo il cor.

Non credo i detti tuoi,
vanne lontan da me.
Se credermi non vuoi,
io moriro per te.
Ma poi rammenta, oh dio,
che mi giurasti fé.
No, della pena mia
che la maggior si dia
possibile non è.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Arianna e Teseo*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Giuseppe Carcani (comp.)
AA. VV. (comp.)
Pietro Pariati (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Giuseppe Carcani, Arianna e Teseo
Piacenza, Salvoni, 1757
Posizione :  n. 16 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 41
Rappresentazione :  ded. 07/04/1757 - Piacenza, Teatro Ducale : prima assoluta
Interprete :  Caterina Galli (Arianna)
Giovan Domenico Ciardini (Teseo)

           Non sono presenti relazioni con altre Arie