Incipit : |
S'oscura il ciel talvolta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Didone Elisa, Elisa, regina di Cartagine, amante di Enea
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1760 - Verona
|
Testo : |
S'oscura il ciel talvolta ci spaventa il lampo e 'l tuono, e al fulminar s'ascolta la valle risuonar.
E cinto d'atro velo così si mostra il cielo che di tempesta pieno può farsi spaventar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
S'oscura il ciel talvolta
Pampani A.G. (comp.), Gandini C. (lib.) in:
La caduta d'Amulio - Cremona, carn. 1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Didone abbandonata
dramma musicale
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Didone abbandonata

Verona, Dionisio Ramanzini, [1760]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
carn. 1760 - Verona, Teatro dell'Accademia Filarmonica
|
Interprete : |
Angela Caterina Riboldi (Didone Elisa)
|
|