Aria

Incipit  :  Vedersi, oh dio, rapire
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Persane, figlia di Tamasse sofì di Persia
Autori :  B. Galuppi (comp.)
G. Migliavacca (lib.)
Data e Luogo :  11/06/1760 - Padova
Testo :  Vedersi, oh dio, rapire
il caro oggetto amato;
sentirsi il cor languire
e non dover parlar
è pena sì tiranna
che non si può soffir.

Chi frena i mesti accenti
in così gran dolore
o non conosce amore
o lieve è il suo martir.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Vedersi, oh dio, rapire
Ferrandini A. (comp.), Migliavacca G. (lib.)
in:  Il Solimano - Firenze, 16/01/1757
Titolo dell'opera :  Solimano*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Baldassare Galuppi (comp.)
Giannambrogio Migliavacca (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Baldassare Galuppi, Solimano
Padova, Conzatti, 1760
Posizione :  n. 10 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 35
Rappresentazione :  11/06/1760 - Padova, Teatro Nuovo : prima assoluta
Interprete :  Marianna Bianchi (Persane)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Vedersi, oh dio, rapire nuova Zanghire
A.M. Girelli Aguilar
A. Ferrandini
G. Migliavacca
Il Solimano*
    A. Ferrandini
    G. Migliavacca
Firenze
Teatro della Pergola
16/01/1757 DRT0040745
          L2 Vedersi, oh dio, rapire ripresa Persane
M. Bianchi
B. Galuppi
G. Migliavacca
Solimano*
    B. Galuppi
    G. Migliavacca
Padova
Teatro Nuovo
11/06/1760 DRT0040755