Incipit : |
Spieghi Marte le fiere bandiere |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Idaspe, principe del sangue reale destinato sposo ad Emirena, amante di Bardane Sibari, generale de persiani sollevati a favore di Ciro Artamene, sotto nome di Artamene, amante di Bardane
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/11/1716 - Napoli
|
Testo : |
Spieghi Marte le fiere bandiere. La sua face inalzi Megera. Sfidi a morte la tromba guerriera, morte e guerra risponde il mio cor.
Sien i prati coperti d'armati, sien i rivi di sangue pił gonfi, da per tutto la parca trionfi non vacilla gią il nostro valor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ciro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Natale Sarro (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Natale Sarro, Ciro

Napoli, Michele Luigi Muzio, 1716
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
19/11/1716 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Matteo Berselli (Idaspe) Ignazio Germani (Sibari) Francesco Bernardi, detto il Senesino (Artamene)
|
|