Incipit : |
Mira in quelle / luci belle |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Mandane, figlia di Ciassare, amante di Artamene Artamene, sotto nome di Artamene, amante di Bardane
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/11/1716 - Napoli
|
Testo : |
Mira in quelle luci belle vedi accolto in quel vel volto la mia pace e il mio ristoro; sė, mio ben, sė, mio tesoro tu sei l'alma del mio cor.
L'alma mia te sol disia il cor che t'ama per sua calma ne per sua pace quanto alletta quanto piace al mio ben sė dolce ardor!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ciro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Natale Sarro (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Natale Sarro, Ciro

Napoli, Michele Luigi Muzio, 1716
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
19/11/1716 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Mandane) Francesco Bernardi, detto il Senesino (Artamene)
|
|