Incipit : |
Di' pure all'ingrata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Learco, figlio d' Eurinome, amante ricusato d' Issipile
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1749 - Brescia
|
Testo : |
Di' pure all'ingrata, di' pure cosė, che un'alma sprezzata Toante tradė.
Di' pur che paventi, che pensi e rammenti, che un cor disperato sa nulla temer. Se poscia mi chiama un empio, un indegno, mi trasse a tal segno di questa l'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Issipile
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Issipile

[Brescia], [s.n.], [1749]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
carn. 1749 - Brescia, Nuovo Teatro
|
Interprete : |
Domenico Luini (Learco)
|
|