De Paolis, Anna (16)

Varianti: Anna De Paoli, Anna Depaolis Pelliccia
Bibliografia: SBN: INTV027421; SBN: INTV021122; SBN: INTV030223
Identificativo: 000031920100           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
08/1805 Fermo, Teatro dell'Aquila F. Paer, Griselda, ossia La virtù al cimento (la Duchessa di Monferrato / sig. Anna Depaolis)
08/1805 Fermo, Teatro dell'Aquila V. Fioravanti, Il furbo contro al furbo (Olimpia)
prim. 1806 Jesi, Teatro M. Bernardini, Furberia e puntiglio (Eugenia)
aut. 1807 Ancona, Teatro La Fenice G. Gazzaniga, Il disertor francese (la contessa Erminia)
aut. 1809 Teramo, Teatro Corradi P.C. Guglielmi, Amor tutto vince
01/1811 Napoli, Teatro Nuovo V. Fioravanti, Le nozze per puntiglio* (Nina)
quarta opera [carn.?] 1811 Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo P.C. Guglielmi, Le due simili in una* (Albina)
prima opera [prim.?] 1811 Napoli, Teatro Nuovo P.C. Guglielmi, Le nozze in campagna* (Gelinda)
seconda opera [estate?] 1811 Napoli, Teatro Nuovo S. Pavesi, Il trionfo dell'amore, ossia Irene e Filandro* (Aurelia, Cecilia)
terza opera [aut.?] 1811 Napoli, Teatro Nuovo V. Fioravanti, Raoul signore di Créqui* (Amalia)
quar. 1813 Napoli, Teatro Nuovo V. Fioravanti, Raoul signore di Créqui (Adele)
quar. 1814 Firenze, Teatro della Pergola P.A. Guglielmi, Il trionfo di Giuditta, o sia La morte d'Oloferne (Vagao / Anna De' Paoli)
aut. 1818 Parma, Ducal Teatro C. Cappelletti, La vedova scaltra* (baronessa Aspasia)
prim. 1819 Venezia, Teatro San Benedetto C. Cappelletti, La vedova scaltra (baronessa Aspasia)
carn. 1821 Corfù, Teatro di San Giacomo G. Mosca, I pretendenti delusi (Emilia / Anna Depaolis Pelliccia)