Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1808
|
Ascoli Piceno, Teatro di Ventidio Basso
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(Cienzo)
|
|
aut. 1809
|
Teramo, Teatro Corradi
|
P.C. Guglielmi,
Amor tutto vince
|
|
1810
|
Penne, Teatro
|
A. Brunetti,
La forza dell'indigenza*
(Pagliaccio)
|
|
aut. 1810
|
Teramo, Teatro Corradi
|
V. Fioravanti,
L' amore a dispetto
|
|
carn. 1811
|
Teramo, Teatro Corradi
|
V. Fioravanti,
La bella carbonara
|
|
carn. 1815
|
Chieti, Teatro
|
V. Fioravanti,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(il duca Uberto)
|
|
aut. 1818
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Rossini,
Torvaldo e Dorliska
(Giorgio)
|
|
aut. 1818
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Generali,
La Cecchina sonatrice
(Andrea / sig. De Nicola)
|
|
inv. 1819
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
C. Coccia,
Clotilde
(Tartuffo)
|
|
estate 1824
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Mililotti,
Il mendico del 1741, ovvero La generosa vendetta*
(don Felice / sig. De Nicola)
|
|
28/07/1824
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Donizetti,
Emilia di Liverpool*
(il Conte / De Nicola)
|
|
aut. 1824
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G.A. Bagioli,
Il figlio bandito*
(Ribaldo / De Nicola)
|
|
estate 1825
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Ricci,
Il sogno avverato*
(Niccola / Signor De Nicola)
|
|
29/08/1825
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
Il morto in apparenza*
(Rompifede / Signor De Nicola)
|
|
09/1825
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Ricci,
Aladino
(don Fabio Scorcoglini / De Nicola)
|
|
02/10/1825
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
C. Valentini,
Amina, ossia L'orfanella di Ginevra*
(Everardo / signor De Nicola)
|
|
inv. 1825
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
C. Assenzio,
L' ombra notturna*
(capitan Dentiferro / De Nicola)
|
|
inv. 1825
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Cordella,
Lo sposo di provincia
(Sempronio)
|
|
27/03/1826
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
A. Bagioli,
Odda e Polusko*
(Reno / De Nicola)
|
|
18/05/1826
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
Il finto feudatario*
(don Torello)
|
|
13/08/1826
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
Don Anchise Campanone*
(don Rutilio Scaranzia)
|
|
aut. 1826
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
D. Pogliani Gagliardi,
Un bizzarro inganno*
(don Guazzetto / signor De Nicola)
|
|
27/01/1827
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Ricci,
Il diavolo condannato a prender moglie*
(Sanguisuca / signor De Nicola, un adulatore / signor De Nicola)
|
|
[dopo il carn.] 1827
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
M. Costa,
Ildegonda*
(mastro Panfilo / De Nicola)
|
|
prim. 1827
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
A. Curmi,
Gustavo d'Orxa*
(Carlo / De Nicola)
|
|
estate 1827
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Festa,
Dev'esser uno e sono quattro*
(Battista)
|
|
estate 1827
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Donizetti,
Olivo e Pasquale
(il signor Columella / De Nicola)
|
|
aut. 1827
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Ricci,
La lucerna di Epitetto
(Panfilo / De Nicola)
|
|
29/12/1827
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
C. Conti,
Gli Aragonesi in Napoli*
(Aniello Ferraro / signor de Nicola)
|
|
31/01/1828
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
Robinson Crosuč nell'isola deserta*
(Iglł / Signor de Nicola)
|
|
aut. 1828
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
D. Pogliani Gagliardi,
L' antiquario e la modista*
(don Miserino)
|
|
aut. 1828
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Carlini,
Gli sposi fuggitivi*
(Giannasso / De Nicola)
|
|
29/12/1828
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
L' infanzia accusatrice, ovvero Innocenza e perfidia*
(Sigismondo / signor De Nicola)
|
|
carn. 1829
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
A. Cipullo,
Selim e Zulmira, ovvero La breve fortuna di Pulcinella*
(Oronte / De Nicola)
|
|
aut. 1829
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
N. Fornasini,
Un matrimonio per medicina*
(Merlino)
|
|
28/01/1830
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
E. Petrella,
Il giorno delle nozze, ovvero Pulcinella marito e non marito*
(Ambrogio)
|
|
[1831?]
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
N. Fornasini,
La vedova scaltra*
(monsieur Le Bleau / De Nicola)
|
|
prim. 1831
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
C. Valentini,
Ferdinando II granduca di Toscana*
(Andrea)
|
|
prim. 1831
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
G. Festa,
Il vecchio della selva di Ardenna*
(conte di Namur / De Nicola)
|
|
prim. 1831
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Rossi,
La villana contessa
(Pagliuca / signor De Nicola)
|
|
aut. 1831
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Maranesi,
Il pittore e la suonatrice*
(maggiore don Lucio Pappagallo / signor de Nicola)
|
|
30/11/1831
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Rossi,
Scommessa e matrimonio*
(marchesino Pipetto / De Nicola)
|
|
inv. 1831
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Moretti,
L' ereditą di Pulcinella, o sia Il prigioniere di Collebruno*
(don Timoteo Gallotta)
|
|
28/12/1831
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
La vita di un giuocatore*
(Germany / signor De Nicola)
|
|
carn. 1832
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Bona,
Il tutore e il diavolo*
(don Marco / signor De Nicola)
|
|
prim. 1832
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Moretti,
La famiglia indiana*
(Muzzaferj / De Nicola)
|
|
11/06/1832
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
La fidanzata del parrucchiere*
(notar Simone)
|
|
estate 1832
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Sogner,
Quattro prigionieri ed un ciarlatano*
(il Corregidore d'Urgel / signor De Nicola)
|
|
aut. 1832
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
D. Pogliani Gagliardi,
Ospitalitą e vendetta, ossia La figlia dell'agricoltore*
(Cristieno / De Nicola)
|
|
aut. 1832
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Curci,
Il ciabattino medico e la morte*
(Giacobbe Malafede / signor De Nicola, Fabiana / signor De Nicola)
|
|
20/04/1833
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
Peggio il rimedio del male*
(Sebastiano)
|
|
inv. 1833
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Fabrizi,
La festa di Carditiello*
(don Massimo)
|
|
08/02/1834
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
E. Petrella,
Lo scroccone*
(don Marco Rionetti)
|
|
06/03/1834
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
V. Fioravanti,
Il cieco del Dolo*
(Bartolo)
|
|
prim. 1834
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Donizetti,
Il furioso all'isola San Domingo
(Bartolomeo / signor De Nicola)
|
|
estate 1834
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
D. Pogliani Gagliardi,
La serata di benefizio d'un poeta drammatico*
(Torello / signor De Nicola)
|
|
estate 1834
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Orsini,
L' eremo di Senloph*
(Reno / signor De Nicola)
|
|
aut. 1834
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
F. Raejntroph,
Amore e scompiglio, o sia La fattoria di Montalboddo*
(Giorgio Splin / signor De Nicola)
|
|
aut. 1834
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
M. Aspa,
Il quadro parlante e la muta orfanella*
(capitano Marziale / signor De Nicola)
|
|
inv. 1834
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Moretti,
L' equivoco delle lettere*
(don Calimerio / signor de Nicola)
|
|
carn. 1835
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Fabrizi,
La caravana del Cairo*
(Zamoro / De Nicola)
|
|
carn. 1835
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
D. Pogliani Gagliardi,
Pulcinella condannato alle Ferriere di Maremma*
(Sebastiano / De Nicola)
|
|
22/03/1835
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
I due caporali*
(Luca / sig. De Nicola)
|
|
21/06/1835
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Raimondi,
I parenti ridicoli*
(Nostromo)
|
|
16/07/1835
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Cordella,
I due furbi*
(conte Ciaramella / De Nicola, Piediferro / De Nicola)
|
|
20/08/1835
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
N. Gabrielli,
I dotti per fanatismo*
(Fulgenzio / signor de Nicola)
|
|
aut. 1835
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Lillo,
Il gioiello*
(Conte di Valmor)
|
|
carn. 1836
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Graviller,
Il cambio della sposa con Pulcinella confuso tra finti matti*
(Raimondo / De Nicola)
|
|
28/12/1837
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
Il ritorno di Pulcinella dagli studi di Padova, ossia Il pazzo per amore*
(dottor Bisticcio / signor De Nicola)
|
|
inv. 1838
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
S. Agnelli,
Il lazzarone napolitano*
(il signor de Perigord / signor de Nicola)
|
|
15/04/1838
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
Un matrimonio in prigione*
(don Macario / De Nicola)
|
|
29/07/1838
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
M. Aspa,
Allan Mac-Auley*
(un solitario / De Nicola)
|
|
19/01/1839
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
La larva, ovvero Gli spaventi di Pulcinella*
(Seneca / signor De Nicola)
|
|
01/02/1840
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
La dama ed il zoccolaio, ossia La trasmigrazione di Pulcinella*
(barone Vittorio / De Nicola)
|
|
estate 1840
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
A. Traversari,
La lettera di raccomandazione*
(don Calisto / signor De Nicola)
|
|
aut. 1840
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Fabrizi,
Il portator d'acqua*
(Daniele)
|
|
aut. 1840
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
S. Mercadante,
Il bravo
(Marco / De Nicola)
|
|
estate 1841
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Donizetti,
La figlia del reggimento
(Ortensio / De Nicola)
|
|
inv. 1842
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
L. Lanzetta,
Sofia di Valenza*
(dottor Zambullo / sig. De Nicola)
|
|
inv. 1842
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
M. Aspa,
Guglielmo Colmann*
(Arnoldo)
|
|
25/03/1843
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
La lotteria di Vienna*
(Bernardo / sig. De Nicola)
|
|
26/07/1843
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
Il notaio d'Ubeda, ossia Le gelosie di Pulcinella*
(Kaluga Birikoff / De Nicola)
|
|
13/12/1843
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Pacini,
Luisetta, ossia La cantatrice del molo*
(un poeta melodrammatico, un cantore)
|
|
est. 1844
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Poniatowski,
Don Desiderio
(Matteo / signor Gaetano de Nicola)
|
|
22/06/1844
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Giacquinto,
La capanna savoiarda*
(Luca Sanguisuca / signor De Nicola)
|
|
estate 1844
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Moretti,
L' una per l'altra*
(Aniceto De Ricini / sig. De Nicola)
|
|
estate 1844
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Valente,
L' invitato ad un ballo in maschera*
(Carlo / sig. de Nicola)
|
|
prim. 1845
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P.P. Pagliuolo,
Un altro debitore*
(Succhiello / De Nicola)
|
|
estate 1846
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Valente,
Il sarto da donna*
(Ambrogio / de Nicola)
|
|
24/01/1847
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
Pulcinella e la fortuna*
(Semplicio / signor De Nicola)
|
|