Benedetti, Michele (33) |
Note: da Mont'Asola; documentato alla corte di Dresda nel 1780-1784 Bibliografia: SBN: INTV028245 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1783 | Roma, Teatro della Pallacorda di Firenze |
D. Cimarosa,
La ballerina amante
(Bettina ![]() |
|
carn. 1783 | Roma, Teatro della Pallacorda di Firenze |
M. Bernardini,
Il conte di Bell'umore*
(Armellina ![]() |
|
carn. 1784 | Roma, Teatro della Pallacorda di Firenze |
M. Bernardini,
Li tre Orfei*
(Sgrullina ![]() |
|
carn. 1784 | Roma, Teatro della Pallacorda |
G. Tritto,
Il matrimonio negli Elisi, o sia La sposa bizzarra*
(Checca ![]() |
|
26/12/1784 | Roma, Teatro Argentina | G. Giordani, Erifile (Erifile) | |
carn. 1785 | Roma, Teatro della Pace |
M. Bernardini,
Il conte di Bell'umore
(Armellina ![]() |
|
26/01/1785 | Roma, Teatro Argentina |
A. Pio,
Ezio*
(Fulvia ![]() |
|
aut. 1785 | Castel Gandolfo (Roma), Teatro |
M. Bernardini,
Le donne bisbetiche, o sia L'antiquario fanatico
(Adelaide ![]() |
|
carn. 1786 | Roma, Teatro Pallacorda di Firenze |
M. Bernardini,
Il barone a forza, ossia Il trionfo di Bacco*
(baronessa Elvira ![]() |
|
carn. 1786 | Roma, Teatro Pallacorda di Firenze |
M. Bernardini,
Li muti per amore, o sia La schiava fedele*
(Zaira ![]() |
|
prim. 1786 | Roma, Teatro di Pallacorda |
L. Caruso,
Il poeta di villa*
(Livietta ![]() |
|
carn. 1787 | Roma, Teatro Capranica |
G. Giordani,
I ripieghi fortunati*
(donna Laura ![]() |
|
30/01/1787 | Roma, Teatro Capranica |
V. Fabrizi,
La nobilità villana*
(Rosina ![]() |
|
prim. 1787 | Roma, Teatro detto della Pallacorda di Firenze |
D. Cimarosa,
Le trame deluse
(Olimpia ![]() |
|
prim. 1787 | Roma, Teatro Pallacorda di Firenze |
P. Anfossi,
I viaggiatori felici
(Lauretta ![]() |
|
estate 1787 | Roma, Teatro Valle |
D. Cimarosa,
L' impresario in angustie
(Doralba ![]() |
|
estate 1787 | Roma, Teatro Valle |
D. Cimarosa,
Il credulo
(Lesbina ![]() |
|
carn. 1788 | Roma, Teatro della Pace |
M. Bernardini,
Il barone a forza, ossia Il trionfo di Bacco
(baronessa Elvira ![]() |
|
27/12/1789 | Roma, Teatro Argentina |
G. Andreozzi,
La morte di Giulio Cesare*
(Porzia ![]() |
|
30/01/1790 | Roma, Teatro Argentina |
L. Caruso,
Attalo, re di Bitinia*
(Palmide ![]() |
|
carn. 1791 | Roma, Teatro Argentina |
G. Giordani,
Medonte re di Epiro*
(Zelinda ![]() |
|
22/01/1791 | Roma, Teatro Argentina |
A. Tarchi,
Tito Manlio*
(Sabina ![]() |
|
19/02/1791 | Roma, Teatro Argentina |
F. Bianchi,
Caio Ostilio*
(Salustia ![]() |
|
carn. 1792 | Mondolfo, Teatro della Fama |
D. Cimarosa,
Le donne rivali
(Laurina ![]() |
|
02/01/1792 | Roma, Teatro Argentina |
A. Tarchi,
Olimpiade*
(Argene ![]() |
|
carn. 1792 | Roma, Teatro Argentina |
S. Nasolini,
La morte di Semiramide*
(Azema ![]() |
|
prim. 1792 | Roma, Teatro delle Dame |
V. Fioravanti,
L' alchimista deluso*
(Lisandra ![]() |
|
aut. 1792 | Roma, Teatro delle Dame |
A. Brunetti,
Li contrasti per amore*
(Lisetta ![]() |
|
26/12/1795 | Roma, Teatro Argentina |
G. Andreozzi,
Il trionfo di Arsace*
(Fatima ![]() |
|
26/01/1796 | Roma, Teatro Argentina |
G.M. Curcio,
Giulio Cesare in Egitto*
(Cleopatra ![]() |
|
26/12/1796 | Roma, Teatro Argentina |
P. Persichini,
Tullio Ostilio
(Emilia ![]() |
|
08/02/1797 | Roma, Teatro Argentina |
D. Cimarosa,
Achille all'assedio di Troja*
(Briseide ![]() |
|
carn. 1798 | Pesaro, Teatro del Sole | V. Martin y Soler, La capricciosa corretta (don Giglio) |