Nasolini, Antonio (57)

Varianti: Antonio Nazolini, Antonio Nazziolini, Antonio Nazzolini, Antonio Nezzolini
Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV012948
Identificativo: 7A0030342900           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
carn. 1758 Verona, Teatro dell'Accademia Filarmonica B. Galuppi, Antigona in Tebe (Alceste / Antonio Nazzolini)   
04/05/1758 Venezia, Teatro Vendramin di S. Salvatore G. Scolari, Artaserse (Megabise / Il sig. Antonio Nazolini)   
1760 Cremona, Nuovo Teatro in proprietą d'un nobile B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Rinaldo / il sig. Antonio Nazzolini | parte seria)
carn. 1760 Cremona, Teatro D. Fischietti, La ritornata di Londra (il conte Ridolfino)
14/05/1760 Venezia, Teatro Vendramin di S. Salvatore B. Galuppi, Adriano in Siria [2a ver.] (Aquilio)   
fiera 1761 Senigallia, Teatro A. Boroni, Demofoonte* (Demofoonte)
carn. 1762 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti B. Galuppi, Le nozze (Masotto)
aut. 1762 Trieste, Teatro D. Fischietti, La fiera di Sinigaglia (Orazio / il signor Antonio Nazolini)
aut. 1762 Trieste, Regio Imperial Teatro N. Piccinni, La scaltra spiritosa (don Pippo del Gallo)
carn. 1763 Trieste, Regio Imperial Teatro G. Notte, L' amore in libertą* (monsieur della Coteroti / il sig. Antonio Nazzolini | parte buffa)
carn. 1763 Trieste, Regio Teatro T. Traetta, Buovo d'Antona (Bovo d'Antona / il sig. Antonio Nazzolini | parte buffa)
carn. 1764 Cremona V. Pallavicini, Lo speziale (sig. Antonio Nasolini, di Padova | parte seria)
carn. 1764 Cremona F.L. Gassmann, Li uccellatori (sig. Antonio Nasolini, di Padova | parte seria)
carn. 1764 Cremona G. Scolari, La conversazione (sig. Antonio Nasolini, di Padova | parte seria)
carn. 1765 Bergamo B. Galuppi, Il re alla caccia (Antonio Nasolini, di Padova | parte buffa)
carn. 1765 Bergamo G. Scarlatti, L' isola disabitata (Antonio Nasolini, di Padova | parte buffa)
aut. 1765 Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč G. Avossa, Il ciarlone (don Favonio Favone)
09/1765 Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč P.A. Guglielmi, Il ratto della sposa* (Gentilino)
1766 Verona ? N. Piccinni, La buona figliuola putta (il marchese della Conchiglia / Antonio Nazolini)
carn. 1766 Verona, Teatro Filarmonico G. Scolari, La cascina (il conte Ripoli / il signor Antonio Nazolini | parte buffa)
aut. 1766 Venezia, Teatro Giustinani di S. Moisč N. Piccinni, Il fumo villano (Florindo / Il sig. Antonio Nazolini)
aut. 1766 Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč T. Traetta, Le serve rivali* (Letanzio)
01/1767 Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč T. Traetta, Le serve rivali
carn. 1767 Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč F. Alessandri, Il matrimonio per concorso* (Ascanio)
01/1767 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisč P.A. Guglielmi, La sposa fedele* (Marchese di Vento Ponente)
carn. 1768 Roma, Teatro Tordinona V. Curcio, L' amante nella caccia* (Erneste / Antonio Nazzolini)
02/01/1768 Roma, Teatro Tordinona A. Accorimboni, Le scaltre contadine di monte Gelato* (Rinaldo / Antonio Nazzolini)
aut. 1768 Trieste, Teatro G. Scarlatti, La moglie padrona (don Alessio / il signor Antonio Nasolini | parte buffa)
carn. 1769 Padova, Teatro Obizzi B. Galuppi, Amante di tutte (conte Eugenio / Antonio Nasolini)
carn. 1769 Padova, Teatro Obizzi N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il Marchese Della Conchiglia / Antonio Nasolini)
fiera ago. 1769 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti G. Sciroli, Il vagabondo fortunato* (Conte / il sig. Antonio Nazzolini | mezzo carattere)
aut. 1769 Vicenza, Teatro delle Grazie B. Ottani, L' amor senza malizia (il conte Giacinto / il sig. Antonio Nazzolini | mezzo carattere)
aut. 1769 Vicenza, Teatro delle Grazie P.A. Guglielmi, Il teatro in scena (il conte Bemole / il sig. Antonio Nazzolini | mezzo carattere)
ded. 26/12/1769 Ferrara, Teatro Bonacossi A. Boroni, L' amore in musica (Fabrizio / Antonio Nazzolini)
ded. 19/01/1770 Ferrara, Teatro Bonacossi B. Ottani, L' amor industrioso (Armidoro / il sig. Antonio Nazzolini - ITS: | parte buffa)
ded. 15/02/1770 Ferrara, Teatro Bonacossi B. Ottani, L' amore senza malizia (conte Giacinto / sig. Antonio Nazzolini)
carn. 1771 Mantova, Regio-ducal Teatro Vecchio F.L. Gassmann, L' amore artigiano (Giro)
ded. 19/01/1771 Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio B. Galuppi, La lavandara astuta (Gallerino / signora Antonio Nazzolini | parte seria)
aut. 1771 Venezia, Teatro San Benedetto A. Lucchesi, Il matrimonio per astuzia* (don Melone / Il sig. Antonio Nasolini)
aut. 1771 Venezia, Teatro San Benedetto N. Piccinni, L' erede riconosciuta (il Conte di Malforte / il sig. Antonio Nasolini)
carn. 1772 Trieste, Teatro G. Insanguine, La finta semplice, ossia Il tutore burlato (il cavaliere don Lelio Falchini / il sig. Antonio Nassolini)
aut. 1773 Vicenza, Teatro delle Grazie G. Gazzaniga, L' isola d'Alcina (James / sig. Antonio Nazzolini)
carn. 1774 Reggio Emilia, Teatro Pubblico N. Piccinni, Le finte gemelle (il cavalier Belfiore / Antonio Nasolini)
carn. 1774 Reggio Emilia, Teatro Pubblico A. Sacchini, La contadina in corte (Rinaldo / Antonio Nasolini)
carn. 1774 Treviso P.A. Guglielmi, Il ratto della sposa (Antonio Nazzolini)
ded. 26/12/1774 Mantova, Regio Ducal Teatro Vecchio T. Traetta, L' Ezio (Massimo / sig. Antonio Nazzolini, virtuoso di camera di s.a.s. la signora principessa ereditaria di Modena)
29/01/1775 Mantova, Regio Ducal Teatro Vecchio L. Gatti, Armida* (Ubaldo / Antonio Nezzolini)
carn. 1776 Padova, [Teatro Nuovo] G. Paisiello, La frascatana
carn. 1776 Padova, Teatro Nuovo P. Anfossi, Il geloso in cimento (don Fabio - ITS: Nazzolini)
02/05/1776 Padova, Accademia F. Bertoni, Orfeo ed Eurdice (Amore / Antonio Nazziolini)
fiera 1777 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti G. Astarita, La dama immaginaria* (Florindo / sig. Antonio Nazolini, virtuoso di camera di s.a.s. la principessa ereditaria di Modena, Massa di Carrara ec. ec. ec. | primo buffo mezzo carattere)
fiera 1777 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti P.A. Guglielmi, Il disertore (Alessio / sig. Antonio Nazolini, virtuoso di camera di s.a.s. la principessa ereditaria di Modena, Massa di Carrara, ec. ec. ec. | primo buffo mezzo carattere)
carn. 1778 Gorizia, Teatro de Bandeu P. Anfossi, L' avaro (Stefanello / il sig. Antonio Nasolini, virtuoso di camera di s.a.s. la principessa di Massa Carrara ereditaria di Modena | p.mo buffo mezzo car.)
05/07/1778 Padova, accademia F. Bertoni, Orfeo ed Eurdice (Amore / Antonio Nazziolini)
26/03/1779 Padova A. Calegari, La resurrezione di Lazzaro (Tommaso / Antonio Nazzolini)
aut. 1779 Venezia, Teatro San Moisč P. Anfossi, Azor re di Kibinga* (Armidoro / Antonio Nazzolini)
18/07/1787 Padova, Collegio di Santa Croce A. De Angelis, Davide (Antonio Nazzolini)