Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
31/12/1698
|
Firenze, [Teatro del Cocomero]
|
Anonimo,
Massimo Puppieno [FI 1698]
(Decio / sig. Lorenzo Berretta, virtuoso di Lucca)
|
|
27/10/1717
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
C.F. Pollarolo,
L' innocenza riconosciuta*
(Ottone)
|
|
ca. 22 nov. 1717
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
AA. VV.,
Il vinto trionfante del vincitore*
(Aureliano)
|
|
28/12/1718
|
Mantova, Teatro Arciducale
|
A. Vivaldi,
Teuzzone*
(Egaro)
|
|
carn. 1719
|
Mantova, Teatro Arciducale
|
A. Vivaldi,
Tito Manlio*
(Decio)
|
|
01/1720
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
AA. VV.,
Alessandro Severo
(Marziano / Lorenzo Berretta)
|
|
carn. 1720
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Anonimo,
Vincislao
(Vincislao / Lorenzo Berretta)
|
|
01/1721
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
F. Chelleri,
L' innocenza difesa*
(Asprando / Lorenzo Berretta)
|
|
carn. 1721
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
L.A. Predieri,
Tito Manlio*
(Decio / Lorenzo Berretta, Geminio / Lorenzo Berretta)
|
|
26/12/1725
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
AA. VV.,
Farnace*
(Aquilio / sig. Lorenzo Berretta, di Lucca)
|
|
25/02/1726
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
Anonimo,
La forza del sangue
(Basilio / sig. Lorenzo Berretta, di Lucca)
|
|