Coresi, Antonia (12) |
Note: moglie del tenore Nicola Coresi Bibliografia: Musiciens à Rome 1570-1750; SBN: INTV005808 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
13/02/1666 |
Venezia, Teatro Grimani ![]() |
A. Cesti, Il Tito* (Marzia Fulvia) | |
14/12/1666 |
Venezia, Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo ![]() |
P.A. Ziani, L' Alciade* | |
20/01/1667 |
Venezia, Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo ![]() |
A. Cesti, La Dori, o vero Lo schiavo regio | |
14/12/1667 |
Venezia, Teatro Grimano di Santi Gio. e Paolo ![]() |
C. Pallavicino, Il tiranno umiliato d'Amore, ovvero Il Meraspe* | |
10/01/1668 |
Venezia, Teatro Grimano ![]() |
G.A. Boretti, Eliogabalo* | |
27/05/1669 | Piacenza, Teatro Ducale | F. Cavalli, Il Coriolano* (Marzia / signora Antonia Coresi) | |
08/01/1671 | Roma, Teatro Tordinona | F. Cavalli, Scipione Africano (Ericlea) | |
ded. 17/01/1671 | Roma, Teatro Tordinona | F. Cavalli, Il novello Giasone (Medea) | |
14/12/1672 |
Venezia, Teatro Vendramino a S. Salvatore ![]() |
A. Sartorio, L' Orfeo* (Euridice) | |
1675 ca. | Roma | A. Stradella, La forza delle stelle, ovvero Il Damone* (Clori) | |
carn. 1676 | Roma, teatro di Palazzo Rucellai al Corso |
B. Pasquini,
La donna ancora è fedele*
(Florinda ![]() |
|
31/12/1678 |
Venezia, Nuovo Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo ![]() |
C. Pallavicino, Il Nerone* (Gilde / il s.e Antonio Coresi) |