D'Andrè, Lucrezia detta Carò (8) |
Varianti: Lucrezia Andrè, Carò, Carrò |
Note: a Roma nel luglio 1710, presso il principe Ruspoli Bibliografia: Kirkendale 2007; SBN: INTV044265 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
26/12/1697 |
Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo ![]() |
C.F. Pollarolo, Tito Manlio (Servilia / la s.ra Lugretia Carò) |
![]() |
[1698] | Mantova |
G. Bononcini,
Il trionfo di Camilla, regina di Volsci
(Prenesto ![]() |
![]() |
18/01/1698 | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo | C.F. Pollarolo, Marzio Coriolano* (Veturia / la s.ra Lugretia Carò) | |
aut. 1698 | Firenze, [Teatro del Cocomero] | G.A. Perti, Laodicea e Berenice (Laodicea / sig. Lucrezia d'Andrè d. Carò, virtuosa di Roma) |
![]() |
27/12/1698 |
Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo ![]() |
C.F. Pollarolo, Faramondo* (Clotilde / la s.ra Lugretia Carò) |
![]() |
1700 | Parma | A. Scarlatti, L' Eraclea (Irene / signora Lucrezia d'Andrè detta Carò del serenissimo di Toscana) |
![]() |
31/12/1702 |
Genova, Teatro Novo [Sant'Agostino] ![]() |
Anonimo, Alba soggiogata da' Romani (Marzia) |
![]() |
19/11/1703 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | A. Caldara, Farnace* (Cirene / la signora Lucretia d'Andrè, virtuosa del serenissimo gran principe di Toscana) |
![]() |