Massa, Anastasio (84) |
Varianti: Atanasio Massa, Anastasio Masso, Anastasio Mazza |
Note: documentato a Dresda nel 1754-1756 Bibliografia: Hochmuth 1998; SBN: INTV039137 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1747 | Verona | Rinaldo di Capua, La commedia in commedia (Fiorlindo / il signor Anastasio Massa) | |
carn. 1749 | Modena, Teatro Molza | AA. VV., Pompeo in Armenia* (Pompeo) |
![]() |
14/05/1749 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassano | G.B. Pescetti, Tra due litiganti il terzo gode* (Cocco / il signor Anastasio Massa) | |
[aut.?] 1709 | Verona, Teatro Filarmonico | G.B. Pescetti, Tra due litiganti il terzo gode (Cocco) | |
[dopo il 1749] | Piacenza | G.B. Pescetti, Tra due litiganti il terzo gode (Cocco / Anastasio Mazza) | |
carn. 1750 | Pavia, Teatro Omodeo | G. Piazza, Il Demetrio* (Fenicio) |
![]() |
14/11/1750 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | B. Galuppi, Il mondo alla roversa, ossia Le donne che comandano* (Ferramonte / il sig. Anastasio Massa) | |
27/12/1750 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | G. Cocchi, La mascherata* (Leandro / il sig. Anastasio Massa) | |
30/01/1751 | Venezia, Teatro Tron di San Cassiano | G. Cocchi, Le donne vendicate* (Flaminio / il sig. Anastasio Massa) | |
carn. 1752 | Trieste, Teatro San Pietro | G.B. Pescetti, Tra i due litiganti il terzo gode (Narciso) | |
1753 | Praga, Teatro | AA. VV., Siface (Libanio) |
![]() |
fiera d'inverno 1753 | Braunschweig, Ducal Teatro | I. Fiorillo, Demetrio* (Mitrane / il sig. Anastasio Massa) |
![]() |
[dopo feb.?] 1753 | Praga, Nuovo Teatro | Anonimo, Li due semplici inamorati* (Pompone) | |
[dopo feb.?] 1753 | Praga | AA. VV., Amor mascherato* (don Mollica) | |
23/09/1753 | Lipsia, Reithaus | AA. VV., Amor mascherato (don Mollica / il sig. Anastasio Massa) | |
24-29 set. 1753 | Lipsia, Reithaus | B. Galuppi, Antigona (Alceste / il sig. Anastasio Massa) | |
fiera [ott. 1753] | Lipsia, Reithaus | AA. VV., Siface (Libanio / il sig. Anastasio Massa) | |
aut. 1753 | Praga, Teatro | AA. VV., Antigona (Alceste / il sig. Anastasio Massa) |
![]() |
1754 | Amburgo, Theater am Dragonerstall | B. Galuppi, Il mondo alla roversa, ossia Le donne che comandano (Graziosino / il sig. Anastasio Massa) | |
carn. 1754 | Praga, Nuovo Teatro | F. Zoppis, Siroe, re di Persia* (Arasse / il sig. Anastasio Massa) | |
05/05/1754 |
Lipsia, Reithaus ![]() |
B. Galuppi, Il mondo alla roversa, ossia Le donne che comandano (Graziosino / il signor Anastasio Massa) | |
14/05/1754 | Lipsia, Reithaus | B. Galuppi, La calamita de' cuori (Saracca / il sig. Anastasio Massa) | |
25/06/1754 | Dresda, Theater des Grafen Brühl auf dem Walle | B. Galuppi, Il mondo alla roversa, ossia Le donne che comandano (Graziosino - [Hochmuth: Nicolò Peretti]) | |
18/07/1754 | Dresda, Theater des Grafen Brühl auf dem Walle | B. Galuppi, La calamita de' cuori | |
04/09/1754 | Dresda, Theater des Grafen Brühl auf dem Walle | F. Bertoni, Le pescatrici (Mastricco) | |
07/10/1754 | Dresda, Theater des Grafen Brühl auf dem Walle | B. Galuppi, Il mondo della luna (Buonafede / il sig. Anastasio Massa) | |
aut. 1754 | Praga, Regio Teatro | B. Galuppi, Il mondo alla roversa (Graziosino) | |
1755 | Amburgo, Theater am Dragonerstall | B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (Foresto / il sig. Anastasio Massa) | |
1755 | Praga, Kotzentheater | B. Galuppi, Il mondo alla roversa, ossia Le donne che comandano (Graziosino / Anastasio Massa) | |
[dopo gennaio 1755?] |
Dresda, Nuovo Teatro ![]() |
Anonimo, Artaserse (Artaserse) | |
20/04/1755 | Lipsia, Reithaus | B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (Foresto / il sig. Anastasio Massa) | |
23/05/1755 | Dresda, Moretti-Theater | Anonimo, I pastori per allegrezza impazziti* (Poerimo) | |
23/05/1755 | Dresda, Moretti-Theater | B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (messer Fabrizio Fabroni) | |
13/06/1755 | Dresda, Moretti-Theater | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / il sig. Anastasio Massa) | |
05/09/1755 | Dresda, Moretti-Theater | V. Pallavicini, Lo speziale burlato (Volpino / il sig. Anastasio Massa | mezzo carattere) | |
09/10/1755 | Lipsia, Reithaus | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / il sig. Anastasio Massa) | |
02/11/1755 | Praga, Kotzentheater | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / Anastasio Massa) | |
09/05/1756 |
Lipsia, Reithaus ![]() |
B. Galuppi, Li vaghi accidenti fra amore e gelosia (Giannino) | |
13/05/1756 |
Lipsia, Reithaus ![]() |
G. Cocchi, Il pazzo glorioso (don Ferrante / Massa) | |
31/05/1756 | Dresda, Moretti-Theater | G. Cocchi, Il pazzo glorioso (don Ferrante - [Hochmuth: Giusto Ferdinando Tenducci]) | |
21/02/1757 | Bonn, Teatro Elettorale | B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (Foresto / Annastasio Massa) | |
03/1757 | Bonn, Teatro di corte | B. Galuppi, Il povero superbo (Pancrazio) | |
05/1757 | Bonn, Teatro | Anonimo, Anagilda (Garzia) | |
carn. 1758 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo) | |
ded. 15/04/1758 | Forlì, Teatro dell'illustrissima Comminuta | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / il sig. Anastasio Massa | parte buffa) | |
carn. 1759 | Genova, Teatro Delle Vigne | D. Fischietti, Il ritorno di Londra (Carpofero / il signor Anastasio Massa di Bologna) | |
carn. 1760 | Reggio Emilia, Teatro Comunale | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / signor Anastasio Massa | parte buffa) | |
carn. 1760 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | B. Galuppi, Nozze (Titta / signor Anastasio Massa | parte buffa) | |
carn. 1761 | Mantova, Regio Ducal Teatro Vecchio | N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia) | |
04/1761 | Parma, Real Teatro | T. Traetta, Enea e Lavinia* (Ilioneo) | |
carn. 1762 |
Parma, R.D. Teatro ![]() |
B. Galuppi, Lo speziale (Mengone) | |
aut. 1762 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuel | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il marchese della Conchiglia / il sig. Anastasio Massa) | |
aut. 1762 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele | N. Piccinni, La buona figliuola (march. Conchiglia) | |
aut. 1762 | [Bologna o Ferrara?] | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il marchese della Conchiglia) | |
01/1763 | Lubiana, Landhaus-Saal | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Rubiccone / il sigr Anastasio Massa | parte buffa) | |
carn. 1763 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Rust, La contadina in corte* (Rinaldo / il sig. Anastasio Massa) | |
aut. 1763 | Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé | S. Laurenti, La pupilla rapita* (marchese di Monte Verde / Il sig. Anastasio Massa) | |
15/10/1763 | Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè | A. Boroni, L' amore in musica* (Fabrizio / Il sig. Anastasio Massa) | |
carn. 1764 | Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il Marchese della Conchiglia / il sig. Anastasio Massa - ITS: di Bologna) | |
17/02/1764 | Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè | S. Perillo, La finta semplice* (don Polidoro / il signor Anastasio Massa) | |
carn. 1765 |
Novara ![]() |
A. Boroni, L' amore in musica (Anastasio Massa, di Bologna) | |
carn. 1765 |
Novara ![]() |
N. Piccinni, L' astrologa (Anastasio Massa, di Bologna) | |
carn. 1765 |
Novara ![]() |
F. Bertoni, Le pescatrici (Anastasio Massa, di Bologna) | |
[ca. 15 ago.] 1765 |
Bologna, Teatro Formagliari ![]() |
N. Piccinni, La schiava riconosciuta* (Lelio) | |
aut. 1765 | Reggio Emilia, Teatro del Pubblico | G.M. Rutini, Gli sposi in maschera (Marchese di Belpoggio) | |
06/1767 | Pistoia, Teatro degli Accademici Risvegliati | N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia) | |
estate 1767 | Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati | P.A. Guglielmi, Li rivali placati (Giannino) | |
carn. 1768 | Padova, Teatro Obizzi | N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia) | |
aut. 1769 | Modena, Teatro Ducale | G.M. Rutini, L' olandese in Italia (don Sempronio) | |
carn. 1770 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | A. Boroni, L' amore in musica (Fabrizio / sig. Anastasio Massa - ITS: | parte buffa) | |
carn. 1770 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | A. Sacchini, La contadina in corte [dg] (Menichino / sig. Anastasio Massa | parte buffa) | |
carn. 1771 |
Pisa, [Teatro del Pubblico] ![]() |
F.L. Gassmann, L' amore artigiano | |
carn. 1771 |
Pisa, [Teatro del Pubblico] ![]() |
B. Galuppi, La lavandara astuta | |
carn. 1772 |
Fano, Teatro della Fortuna ![]() |
N. Piccinni, Le contadine bizzarre (signor Anastasio Massa | parte buffa, da uomo) | |
carn. 1772 | Fano, Teatro della Fortuna | G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (Marchese di Belpoggio / il sig. Anastasio Massa) | |
carn. 1774 | Ferrara, Teatro Bonacossi | G. Paisiello, L' innocente fortunata (Anastasio Massa) | |
carn. 1774 | Ferrara, Teatro Bonacossi | P.A. Guglielmi, Le pazzie di Orlando (Rodomonte / sig. Anastasio Massa) | |
carn. 1775 | Arezzo, Teatro Pubblico | C. Franchi, Il gran Cidde | |
carn. 1775 |
Arezzo, [Teatro Pubblico] ![]() |
A. Sacchini, Il Creso (Anastasio Massa | ten.) | |
carn. 1776 |
Arezzo ![]() |
Anonimo, Antigono (Anastasio Massa) | |
carn. 1776 |
Arezzo ![]() |
AA. VV., Solimano [1758] (Anastasio Massa) | |
ded. 07/01/1776 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | P. Anfossi, La finta giardiniera (don Anchise) | |
ded. 01/02/1776 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | G. Paisiello, La frascatana (don Fabrizio) | |
prim. 1778 | Bologna, Teatro Comunale | C.W. Gluck, Alceste (Anastasio Massa | corista) |