Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
26/12/1741
|
Gorizia, Teatro nuovo
|
AA. VV.,
L' odio vinto dall'amore*
(Elvidio )
|
|
ded. 14/01/1742
|
Gorizia, Teatro
|
AA. VV.,
Il Nerone*
(Volusio / la sig. Maria Maddalena Santelli, bolognese)
|
|
15/08/1744
|
Bologna, Teatro Formagliari
|
L. Gibelli,
Gli sponsali di Enea*
(Almira)
|
|
10/05/1747
|
Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisč
|
F.A. Almeida,
La finta pazza
(Lindora)
|
|
carn. 1748
|
Reggio Emilia, Del Pubblico di Reggio
|
P. Auletta,
Orazio
(Lauretta / Maria Maddalena Santelli)
|
|
carn. 1748
|
Reggio Emilia, Teatro dell'illustrissimo pubblico
|
G. Avossa,
Lo scolaro alla moda*
(Giulietta / Maria Maddalena Santelli)
|
|
[dopo il 1749]
|
Piacenza
|
G.B. Pescetti,
Tra due litiganti il terzo gode
(Lesbina)
|
|
1752
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
G. Cocchi,
L' impostore*
(Vespina)
|
|
1752
|
Barcellona, Teatro de la Santa Cruz
|
AA. VV.,
Il conte di Culagna
(Lesbina)
|
|
30/05/1752
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
G. Scolari,
Didone abbandonata*
(Araspe )
|
|
[23 set.] 1752
|
Barcellona, Teatro
|
Anonimo,
Caio Mario
(Lucio )
|
|
carn. 1759
|
Bologna, Teatro Marsigli Rossi
|
P. Lanzi,
Il mercato di Bazzano*
(Menga / signora Maria Maddalena Santelli)
|
|