Paganini, Carlo (55)

Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV038529
Identificativo: IDCAN0320000           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
[metą 18. sec.] ? G. Latilla, Don Calascione uomo sciocco romano* (don Calascione)
04/10/1745 Venezia, Teatro San Cassiano G.M. Orlandini, La scialacquatore alla fiera (don Pasquale / il sig. Carlo Paganini, di Firenze)
26/11/1745 Venezia, Teatro San Cassiano F. Maggiore, I rigiri delle cantarine* (don Fulvio)
ca. 15 gen. 1746 Venezia, Teatro San Cassiano F. Bertoni, La vedova accorta (Giorgione)
08/02/1746 Venezia, Teatro di S. Cassano G. Scolari, La fata maravigliosa* (Ronfone)
18/05/1746 Venezia, Teatro San Moisč AA. VV., La facendiera* (Baldone / Il sig. Carlo Paganini)
fiera 1746 Padova, Teatro Obizzi AA. VV., La facendiera (Baldone / il sig. Carlo Paganini)
09/1746 Prato, Teatro G. Latilla, La finta cameriera (don Calascione / il sig. Carlo Paganini, di Firenze)
carn. 1747 Pisa, Pubblico Teatro Anonimo, La virtuosa moderna* (Scartaffia)
ded. 23/01/1748 Livorno, Teatro San Sebastiano G.B. Pergolesi, La vedova accorta* (Giorgione)
prim. 1748 Firenze, Teatro del Cocomero AA. VV., La faccendiera (Baldone / il sig. Carlo Paganini, di Firenze)
13/06/1748 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, La vedova spiritosa* (Giorgione)
11/07/1748 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, La virtuosa moderna (Scartaffia)
ca. 4 nov. 1748 Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisé G. Fiorini, La semplice spiritosa (Arnolfo)
ca. 30 nov. 1748 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisč G. Fiorini, La scuola moderna, o sia La maestra di buon gusto* (Belfiore / il sig. Carlo Paganini)
04/01/1749 Venezia, Teatro San Moisč V. Ciampi, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno* (Bertoldo / il sig. Carlo Paganini)
ca. gen. 1749 Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisé V. Ciampi, La favola de' tre gobbi* (il marchese Parpagnacco / il sig. Carlo Paganini)
fiera d'autunno 1749 Verona, Nuovo Teatro dietro la Rena G. Fiorini, La maestra di scola (Belfiore / Carlo Paganini)
fiera d'autunno 1749 Verona, Nuovo Teatro dietro alla Rena AA. VV., La facendiera (Baldone / il sig. Carlo Paganini, fiorentino | parte buffa)
carn. 1750 Verona, Nuovo Teatro dietro alla Rena V. Ciampi, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Bertoldino)
carn. 1750 Verona, Nuovo Teatro V. Ciampi, La favola de' tre gobbi (il conte Bellavita / il sig. Carlo Paganini)
prim. 1750 Milano, Regio Ducal Teatro V. Ciampi, La favola de' tre gobbi (il conte Bellavita / Carlo Paganini)
prim. 1750 Milano, Regio Ducal Teatro V. Ciampi, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Bertoldino)
prim. 1750 Milano, Regio Ducal Teatro B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (il conte Bellezza / il sig. Carlo Paganini | parte buffa)
fiera giu. 1750 Padova, Teatro Obizzi V. Ciampi, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Bertoldino / sig. Carlo Paganini | parte buffa)
fiera giu. 1750 Padova, Teatro Obizzi V. Ciampi, La favola de' tre gobbi (il conte Bellavita / Carlo Paganini)
26/12/1750 Firenze, Teatro della Pergola V. Ciampi, I tre gobbi rivali (il conte Bellavita / sig. Carlo Paganini)
11/01/1751 Firenze, Teatro della Pergola L. Minuti, Lo scialacquatore* (Fabbrizio Fabbroni)
23/02/1751 Firenze, Teatro della Pergola Anonimo, Il vecchio burlato* (Belfiore)
prim. 1751 Milano, Regio Ducal Teatro B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (il conte Bellezza)
prim. 1751 Milano, Regio Ducal Teatro B. Galuppi, Il mondo della luna (Buonafede / il sig. Carlo Paganini)
aut. 1751 Torino, Teatro Carignano AA. VV., La facendiera (Baldone / il sig. Carlo Paganini, di Firenze)
[sett. 1751?] Torino, Teatro di s.a.s. il principe di Carignano Anonimo, I tre gobbi rivali in amore (conte Bellavista)
carn. 1752 Vercelli, Teatro AA. VV., La facendiera (Baldone)
[estate?] 1752 Vercelli, Teatro B. Galuppi, Il mondo della luna (Buonafede / il signor Carlo Paganini)
estate 1752 Vercelli, Teatro F. Bertoni, La vedova accorta (Giorgione)
aut. 1752 Torino, Teatro B. Galuppi, Il mondo al rovescio, o sia Le donne che comandano (Giacinto)
30/03/1754 Potsdam, Real Teatro Anonimo, Bertoldino alla corte del re Alboino* (Bertoldino)
carn. 1757 Novara, casa Petazzi B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / Carlo Paganini)
aut. 1757 Vigevano, Teatro AA. VV., La governatrice scaltra* (Belfiore / Carlo Paganini)
prim. 1758 Piacenza, Teatro Ducale V. Ciampi, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Bertoldino / il sig. Carlo Paganini | parte buffa)
[carn.] 1759 Bergamo, Teatro di Cittadella AA. VV., I due vecchi rivali (Baldone)
22/11/1760 Londra, King's Theatre in the Haymarket B. Galuppi, Il mondo della luna (Buonafede / Carlo Paganini, virtuoso di sua maestą il re di Prussia | parte buffa)
06/01/1761 Londra, King's Theatre in the Haymarket B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / Carlo Paganini, virtuoso di sua maestą il re di Prussia | parte buffa)
09/03/1761 Londra, King's Theatre in the Haymarket V. Ciampi, I tre gobbi rivali (il conte Bellavita / il sig.r Carlo Paganini)
28/04/1761 Londra, King's Theatre in the Haymarket F. Bertoni, Le pescatrici (Frisellino / il sig. Carlo Paganini, virtuoso di s.m. il re di Prussia)
10/11/1761 Londra, King's Theatre in the Haymarket D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lampridio)
11/01/1762 Londra, King's Theatre in the Haymarket V. Ciampi, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Bertoldino / il signor Carlo Paganini)
01/02/1762 Londra, King's Theatre in the Haymarket G. Cocchi, Le nozze di Dorina, o sia Qui tra due litiganti il terzo gode* (Masotto / il sigr. Carlo Paganini)
03/04/1762 Londra, King's Theatre in the Haymarket G. Cocchi, La famiglia in scompiglio, or The family in an uproar* (Geronio)
fiera apr. 1763 Alessandria, Teatro Solerio G. Cocchi, La famiglia in scompiglio (Geronio)
carn. 1764 Bergamo, Teatro di Cittadella N. Piccinni, La scaltra letterata (- ITS: sig. Carlo Paganini | parte buffa)
26/12/1764 Como, [Teatro della cittą] B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Carlo Paganini, di Firenze | parte buffa)
carn. 1765 Como, [Teatro della cittą] B. Galuppi, La nuova Arcadia (Carlo Paganini, di Firenze | parte buffa)
carn. 1765 Como, [Teatro della cittą] B. Galuppi, [dramma giocoso non definito] (Carlo Paganini, di Firenze | parte buffa)