Mucci, Francesca (37)

Varianti: Francesca Mocci, Francesca Mussi
Bibliografia: SBN: INTV006444; SBN: INTV038255; SBN: INTV050844
Identificativo: IDCAN0563200           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
prim. 1747 Napoli, Teatro dei Fiorentini M. Capranica, L' Emilia* (Emilia)
aut. 1747 Napoli, Teatro dei Fiorentini N. Conforti, L' amor costante* (Rosilla)
inv. 1747 Napoli, Teatro dei Fiorentini G. Sellitto, Gl' inganni fortunati* (Irene)
carn. 1748 Napoli, Teatro dei Fiorentini N. Jommelli, L' amore in maschera* (Rosaura)
ca. 15 nov. 1751 Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè G. Latilla, Gl' impostori* (Camilla)
26/12/1751 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè G. Latilla, L' isola d'amore* (Ortensia)
03/02/1752 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè N. Resta, Li tre cicisbei ridicoli (Bice / la sig. Francesca Mucci, virtuosa di camera di s.e. il principe S. Croce)
fiera ott. 1752 Rovigo, Teatro Vanezze Anonimo, Antigono (Ismene)
carn. 1755 Pesaro V. Ciampi, Bertoldo in corte (Emilio / la signora Francesca Mucci)
carn. 1755 Pesaro L. Leo, I viaggiatori (Emilia)
25/01/1755 Pesaro, Teatro del Sole Rinaldo di Capua, La zingara (Livio )
25/01/1755 Pesaro, Teatro del Sole Rinaldo di Capua, Il vecchio amante (Celindo )
11/06/1755 Padova, Teatro Nuovo B. Galuppi, Attalo* (Idaspe / la sig. Francesca Mussi)   
01/09/1755 Firenze, Teatro del Cocomero B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Eugenia / la signora Francesca Mucci, di Roma)
04/10/1755 Firenze, Teatro del Cocomero G. Cocchi, Il pazzo glorioso (Berenice / Francesca Mucci)
carn. 1756 Cremona, Teatro di un nobile P. Chiarini, Didone abbandonata (Selene / la signora Francesca Mucci, romana)
prim. 1756 Milano, Regio Ducal Teatro G. Scolari, La cascina (Lavinia / signora Francesca Mucci)
prim. 1756 Milano, Regio Ducal Teatro B. Galuppi, Il conte Caramella (la contessa / signora Francesca Mocci)
aut. 1757 Vigevano, Teatro AA. VV., La governatrice scaltra* (Leonora / Francesca Mucci)
[carn. 1758] Bergamo, Teatro di Cittadella D. Fischietti, La ritornata di Londra (la Contessa)
fiera 1758 Bergamo, Teatro Anonimo, Armida maga abbandonata (Erminia / La signora Francesca Mucci)   
aut. 1759 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè G. Scolari, Il ciarlatano* (Nicella)
08/10/1759 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè G. Scarlatti, La serva scaltra* (Venturina)
27/01/1760 Venezia, Teatro Gustinian di S. Moisè F.L. Gassmann, Filosofia ed amore* (Corina)
17-19 feb. 1760 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé S. Perillo, La buona figliuola* (Paoluccia / la sig. Francesa [!] Mucci | parte buffa)
1761 Udine, Teatro della Racchetta B. Galuppi, Le nozze (Dorina / la sig. Francesca Mucci | parte buffa)
aut. 1762 Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia B. Galuppi, Amante di tutte (Clarice)
prim. 1763 Trento, Teatro B. Galuppi, Amante di tutte (Clarice / la signora Francesca Mucci | parte buffa)
1764 Bonn, Teatro di questa Elettorale Corte P. Auletta, Orazio (Lauretta / la sign. Francesca Mucci, di Roma)
02/1764 Münster, Teatro di Corte B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Lesbina / la sign. Francesca Mucci, di Roma)
[aut.-inv.?] 1764 Bonn, Teatro di corte B. Galuppi, Amante di tutte (Clarice / la sign. Francesca Mucci, di Roma)
12/10/1764 Bonn, Teatro Elettorale G. Latilla, La pastorella al soglio (Beatrice)
16/12/1764 Bonn, Teatro di Corte B. Galuppi, La calamita de' cuori (Bellarosa / la sign. Francesca Mucci, di Roma | personaggio buffo)
1765 Münster, Teatro di Corte B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (Stella)
1765 Münster, Teatro di corte B. Galuppi, Amante di tutte (Clarice / la sign. Francesca Mucci, di Roma)
1765 Münster, Teatro di corte G. Latilla, La pastorella al soglio (Beatrice)
19/02/1765 Münster, Teatro di corte B. Galuppi, La calamita de' cuori (Bellarosa / la sign. Francesca Mucci, di Roma | personaggio buffo)