Fiorini, Giacomo (75)

Note: documentato alla corte di Monaco di Baviera nel 1772
Bibliografia: Münster 2018; SBN: INTV004011
Identificativo: IDCAN0699900           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
09/02/1759 Mosca B. Galuppi, La calamita de' cuori (Pignone / il sig. Fiorini)
prim. 1759 Mosca B. Galuppi, Il mondo alla roversa (Ferramonte / il sig. Giacomo Fiorini)
16/07/1759 Mosca, Teatro B. Galuppi, Il conte Caramella (Brunoro / il sig. Giacomo Fiorini)
27/12/1760 Venezia, Teatro Sant'Angelo G. Latilla, L' amore artigiano* (Bernardo / il sig. Giacomo Fiorini)
18/01/1761 Venezia, Teatro Sant'Angelo V. Ciampi, Amore in caricatura* (il cavaliere Tritogano / il sig. Giacomo Fiorini | parte buffa)
fiera ago. 1761 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti B. Galuppi, Il conte Caramella (Cecco)
fiera ago. 1761 Brescia, Nuovo Teatro dell'illustrissima Accademia degli Erranti B. Galuppi, L' amante di tutte (conte Eugenio / il signor Giacomo Fiorini)
fiera 1761 Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Rubiccone / il sig. Giacomo Fiorini | parte buffa)
carn. 1762 Bologna, Teatro Formagliari B. Galuppi, Amante di tutte (conte Eugenio / signor Giacomo Fiorini)
carn. 1762 Bologna, Teatro Formagliari G.M. Rutini, Il caffè di campagna* (il conte Fumana)
carn. 1763 Cremona, Teatro nuovo G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (Marchese di Belpoggio / il signor Giacomo Fiorini | parte buffa)
aut. 1763 Firenze, Teatro Santa Maria N. Piccinni, La baronessa riconosciuta (il march. Conchiglia / il sig. Giacomo Fiorini | parte buffa)
03/10/1763 Firenze, Teatro di via Santa Maria G.M. Rutini, Gli sposi in maschera (Marchese di Belpoggio / sig. Giacomo Fiorini | parte buffa)
carn. 1764 Parma G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (sig. Giacomo Fiorini, di Bologna | parte buffa)
01/1764 Parma B. Galuppi, Amante di tutte (sig. Giacomo Fiorini, di Bologna | parte buffa)
01/1764 Parma Anonimo, L' Orazio (sig. Giacomo Fiorini, di Bologna | parte buffa)
prim. 1764 Trieste, Regio Imperial Teatro G.M. Rutini, Il matrimonio in maschera (Marchese di Belpoggio)
aut. 1764 Torino, Teatro Carignano N. Piccinni, Le vicende della sorte (Ridolfo / signor Giacomo Fiorini | parte buffa)
aut. 1764 Torino, Teatro Carignano N. Piccinni, La villeggiatura (il conte Bellezza / signor Giacomo Fiorini)
carn. 1765 Trieste, Imperial Regio Teatro N. Piccinni, Le contadine bizzarre (Nardone / sig. Giacomo Fiorini | parte buffa - Laberinto1765: di Bologna)
carn. 1765 Trieste, Regio Imperial Teatro N. Piccinni, Le vicende della sorte (Ridolfo / signor Giacomo Fiorini - Laberinto1765: di Bologna | parte buffa)
carn. 1765 Trieste Anonimo, La villeggiatura [dg] (signor Giacomo Fiorini)
prim. 1765 Firenze, Teatro del Cocomero N. Piccinni, La buona moglie (il marchese Della Conchiglia / il sig. Giacomo Fiorini, di Bologna | parte buffa)
prim. 1765 Firenze, Teatro del Cocomero G.M. Rutini, L' olandese in Italia* (Guglielmo)
aut. 1765 Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (il marchese di Belpoggio / il sig. Giacomo Fiorini | parte buffa)
aut. 1765 Venezia, Teatro Tron di S. Cassano G.M. Rutini, L' amore industrioso* (Armidoro / Il sig. Giacomo Fiorini | parte buffa)
ded. 27/01/1766 Bologna, Teatro Formagliari G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Guglielmo)
aut. 1766 Lisbona, Teatro de Rua dos Condes L. Marescalchi, Il proseguimento del Chiarlone (il dottor Farfallone)
ded. 09/1766 Lisbona, Teatro de Rua dos Condes G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Guglielmo)
prim. 1767 Aranjuez (Madrid), Reale sito N. Piccinni, La villeggiatura (il conte Bellezza)
prim. 1767 Aranjuez (Madrid), Reale sito G.M. Rutini, Li matrimoni in maschera (Marchese di Belpoggio)
estate 1767 Madrid, Teatro del real sito di S. Ildefonso N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia)
estate 1767 Madrid, Teatro del real sito di S. Ildefonso L. Marescalchi, Il ciarlone (dott. Farfallone)
estate 1768 Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati N. Piccinni, Le contadine bizzarre (Nardone / il sig. Giacomo Fiorini | parte buffa)
estate 1768 Pisa, Teatro del Pubblico T. Traetta, La francese a Malaghera (il conte Tranquillo / il sig. Giacomo Fiorini)
03/07/1768 Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati G.M. Rutini, L' amor fra l'armi* (don Faustino)
ded. 02/01/1769 Bologna, Teatro Formagliari P.A. Guglielmi, La sposa fedele (Pasqualino / signor Giacomo Fiorini | parte buffa)
07/01/1769 Bologna, Teatro Formagliari A. Mazzoni, L' inglese in Italia* (milord Rumì)
fiera 1769 Reggio Emilia, Teatro Comunale G. Paisiello, Le nozze disturbate (il tenente Sfasciamonte)
fiera 1769 Reggio Emilia, Teatro Comunale P.A. Guglielmi, La sposa fedele (Pasqualino / sig. Giacomo Fiorini)
estate 1769 Modena, Teatro Ducale G. Paisiello, Le nozze disturbate (il tenente Sfasciamonte)
aut. 1769 Modena, Teatro Ducale G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Guglielmo)
26/12/1769 Reggio Emilia, Teatro Pubblico G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Guglielmo)
carn. 1770 Reggio Emilia, Teatro Pubblico P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (monsieur Bottacin)
carn. 1771 Genova, Teatro Sant'Agostino P.A. Guglielmi, La sposa fedele (Pasqualino / sig. Giacomo Fiorini, virtuoso di camera di s.a. serenissima la signora duchessa di Massa e Carrara, principessa ereditaria di Modena)
carn. 1771 Genova, Teatro Sant'Agostino G. Paisiello, Le nozze disturbate (il cavalier Bonviso / il sig. Giacomo Fiorini virtuoso di camera di s.a. serenissima la signora duchessa di Massa e Carrara, principessa ereditaria di Modena)
1772 Monaco di Baviera A. Sacchini, L' isola d'amore (Giocondo)
[carn. 1772?] Monaco di Baviera, Piccolo Teatro Anonimo, [opera non definita] (Giacomo Fiorini)
[dopo carn.] 1772 Monaco di Baviera, Teatro Vecchio M. Rauzzini, Il kam cinese* (Liconate)
[dopo carn.] 1772 Monaco di Baviera J.G. Naumann, Il villano geloso (Pierotto)
prim. 1772 Monaco di Baviera, Vecchio Teatro P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (monsieur Botacino)
1773 Monaco di Baviera A. Felici, L' amore soldato (don Faustino / il sig. Giacomo Fiorini - ITS: Luigi Fiorini)
1773 Monaco di Baviera N. Piccinni, La pescatrice, ovvero L'erede riconosciuta (il Conte di Malforte / il sig. Giacomo Fiorini - ITS: Luigi Fiorini)
[dopo feb.] 1773 Monaco di Baviera J. Schuster, La fedeltà in amore (conte Armidoro / il sig. Giacomo Fiorini - ITS: Luigi Fiorini)
aut. 1773 Bologna, Teatro Formagliari G. Paisiello, L' innocente fortunata (Bretton / signor Giacomo Fiorini)
02/11/1773 Bologna, Teatro Formagliari P. Anfossi, La Giannetta (conte Asdrubale / Signor Giacomo Fiorini | parte buffa)
carn. 1774 Ferrara, Teatro Bonacossi G. Paisiello, L' innocente fortunata (Giacomo Fiorini)
carn. 1774 Ferrara, Teatro Bonacossi P.A. Guglielmi, Le pazzie di Orlando (Medoro / sig. Giacomo Fiorini)
prim. 1774 Livorno, Teatro San Sebastiano G. Paisiello, L' innocente fortunata (don Gusmano)
[set.-ott. 1774] Bastia, Teatro Pubblico P.A. Guglielmi, La sposa fedele (Pasqualino)
aut.? 1774 Bastia, Teatro B. Galuppi, Il re alla caccia (Giorgio)
aut. 1774 Bastia, Teatro N. Piccinni, Le villanelle astute (Nardone)
aut. 1774 Bastia, Teatro G. Gazzaniga, L' isola d'Alcina (la Rose / il sig. Giacomo Fiorini)
inv. 1774 Bastia, Teatro G. Astarita, La contessina (Pancrazio)
carn. 1775 Bastia, Teatro N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia)
prim. 1775 Bastia, Teatro R. Checchi, L' eroe cinese* (Leango)
prim. 1775 Bastia, Teatro G. Gazzaniga, La locanda (Riccardo / il signor Giacomo Fiorini di Bologna)
carn. 1778 Nizza, Teatro Alli De Maccarani G. Sciroli, Zemira e Azor* (Giacomo Fiorini)
carn. 1779 Nizza P. Anfossi, L' avaro (Giacomo Fiorini | primo mezzo carattere)
prim. 1783 Bologna, Teatro Zagnoni L. Caruso, Il matrimonio in commedia (don Fastidio / signor Giacomo Fiorini)
prim. 1783 Bologna, Teatro Zagnoni L. Caruso, La gelosia (don Panunzio / Signor Giacomo Fiorini)
25/06/1785 Milano, Teatro alla Scala G. Gazzaniga, Il serraglio di Osmano (Alì)
aut. 1785 Abbiategrasso L. Caruso, L' albergatrice vivace (Giacomo Fiorini | secondo mezzo-carattere)
aut. 1785 Abbiategrasso D. Cimarosa, Il convito (Giacomo Fiorini | secondo mezzo-carattere)
aut. 1785 Abbiategrasso D. Cimarosa, Giannina e Bernardone (Giacomo Fiorini | secondo mezzo-carattere)