Benelli, Giovanni Battista (56)

Varianti: Giambattista Benelli, Giovanni Benelli
Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV038275; SBN: INTV006773; SBN: INTV016864; SBN: INTV032606; SBN: INTV032632; SBN: INTV035436
Identificativo: IDCAN0713200           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
prima opera [prim.?] 1794 Napoli, Teatro dei Fiorentini P.A. Guglielmi, La serva innamorata (Galoppino)
1796 Napoli, Teatro Nuovo G. Monti, Le donne vendicate (don Cicerone)
carn. 1796 Napoli, Teatro di S. Ferdinando a Pontenuovo D. Cercià, L' equivoco curioso (don Sossio / Giambattista Benelli)
1797 Napoli, Teatro Nuovo L. Mosca, L' impresario burlato* (Prospero)
1797 Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo G. Mosca, Il folletto* (don Rutilio)
1797 Napoli, Teatro Nuovo P.C. Guglielmi, L' inganno per amore* (don Geronzio)
carn. 1797 Napoli, Teatro Nuovo D. Cimarosa, I nemici generosi (capitan Aurelio / Giovanni Benelli)
carn. 1797 Napoli, Teatro Nuovo F.A. Blasis, Il geloso ravveduto (Mastrogiorgio)
1798 Napoli, Teatro Nuovo P.C. Guglielmi, Chi la dura la vince* (Abate)
1798 Napoli, Teatro Nuovo AA. VV., Dorina contrastata (Mengone)
1798 Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo L. Mosca, La sposa tra le imposture* (Galluffo)
carn. 1798 Napoli, Teatro Nuovo G. Spontini, L' eroismo ridicolo* (don Tarconte)
carn. 1798 Napoli, Teatro Nuovo D. Cimarosa, I nemici generosi (capitan Aurelio / Giovanni Benelli)
1799 Napoli, Teatro Nuovo G. Elia, Il viaggiatore ridicolo* (conte Botte)
fiera 1799 Senigallia, Teatro G. Mosca, La gabbia de' matti (| primo mezzo carattere)
fiera 1799 Senigallia, Teatro G. Paisiello, Nina, o sia La pazza per amore
estate 1799 Ferrara, Nuovo Teatro G. Mosca, La gabbia de' matti, ossia La contessa immaginaria* (il tenente Flavio / Gio. Batista Benelli)
01/11/1801 Venezia, Teatro San Moisè F. Basili, Conviene adattarsi* (Giacinto)
24/11/1801 Venezia, Teatro San Moisè G. Gazzaniga, Martino carbonaro, o sia Gli sposi fuggitivi* (Lucindo)
28/12/1801 Venezia, Teatro San Moisè V. Fioravanti, Le virtuose ridicole (Pierino / Gio. Battista Benelli)
28/12/1801 Venezia, Teatro San Moisè V. Fioravanti, Amore e destrezza, ossia I contratempi superati dall'arte* (Federico / Gio. Battista Benelli)
carn. 1802 Venezia, Teatro San Moisè G. Spontini, Le metamorfosi di Pasquale, o sia Tutto è illusione nel mondo* (il Marchese)
carn. 1802 Venezia, Teatro San Moisè G. Marinelli, Rocchetta in equivoco* (Lucindo)
03/02/1802 Venezia, Teatro San Moisè V. Fioravanti, Amore aguzza l'ingegno* (Erasto)
prim. 1802 Modena, Teatro Rangoni P.C. Guglielmi, I due gemelli (Ottavio / Giovanni Battista Benelli)
1803 Napoli, Teatro Nuovo V. Fioravanti, L' astuta in amore (Polidoro / Giovanni Battista Benelli)
1803 Napoli, Teatro Nuovo V. Fioravanti, Le cantatrici villane (Carlino / Giovanni Battista Benelli)
1803 Napoli, Teatro Nuovo G. Elia, La donna di bell'umore* (Simoncino / Giovanni Battista Benelli)
1803 Napoli, Teatro Nuovo P.A. Guglielmi, I finti amori (Filindo)
1803 Napoli, Teatro Nuovo P.C. Guglielmi, La serva bizzarra* (don Polidoro)
carn. 1803 Mantova, Nazional Teatro Nuovo G. Marinelli, La finta principessa (Ruggero)
carn. 1803 Mantova, Teatro Nazionale A. Fazzi, L' inglese a Parigi* (milord Wilk / Gio. Battista Benelli)
aut. 1804 Lucca, Teatro Nazionale G.M. Curcio, Ifigenia in Aulide (Achille / Giovanni Battista Benelli)
carn. 1805 Cesena, Teatro Accademico A. Bagioli, Il Duca di Borgogna* (Carlo)
carn. 1808 Firenze, Teatro della Pergola G.S. Mayr, Adelasia ed Aleramo (Ottone / Giovanni Battista Benelli)
estate 1808 Vicenza, Teatro Eretenio G. Farinelli, L' amico dell'uomo (Ricardo / il sig. Gio. Battista Benelli, virtuoso di camera di s.m.i.r. Napoleone I, imperatore de' Francesi e re d'Italia)
estate 1808 Vicenza, Teatro Eretenio V. Fioravanti, Amore aguzza l'ingegno (Erasto / il sig. Gio. Battista Benelli, virtuoso di camera di s.m.i.r. Napoleone I, imperatore de' Francesi e re d'Italia)
estate 1808 Vicenza, Teatro Eretenio R. Orgitano, Non credere alle apparenze, ossia L'amore intraprendente (Gernando)
estate 1808 Vicenza, Teatro Eretenio G. Farinelli, Il testamento e seicentomille franchi (Floridoro)
1809 Parigi F. Paer, Leonora, ossia L' amor coniugale (don Pizzarro / Giovanni Battista Benelli)
[aut.?] 1809 Parigi, Théâtre des Tuileries N.A. Zingarelli, Romeo e Giulietta (Everardo Cappellio / Giovanni Battista Benelli)
14/11/1809 Parigi, Teatro delle Tuillerie G. Andreozzi, La vergine del sole (Tamete)
18/01/1810 Parigi, Théâtre des Tuileries D. Cimarosa, Gli Orazi e i Curiazi (Licinio)
04/05/1811 Parigi, Théâtre de S. M. l'Impératrice, à l'Odéon N.A. Zingarelli, La distruzione di Gerusalemme (Gioseffo Flavio / Benelli)
maggio 1812 Parigi, Théâtre de l'Impératrice, à L'Odeon F. Paer, Camilla (Cienzo / Benelli)
03/10/1812 Parigi, Théâtre de l'Impératrice D. Cimarosa, Giannina e Bernardone (Masino / il sig. Benelli)
16/12/1812 Parigi, Théâtre de l'Impératrice N.A. Zingarelli, Giulietta e Romeo (Teobaldo)
07/01/1813 Parigi, Tuileries F. Paer, I baccanti* (Lentulo / Benelli, Sommo Augure / Benelli)
06/03/1813 Parigi, Théâtre de l'Impératrice A. Salieri, Axur, re d'Ormus (Altamor)
10/07/1813 Parigi, Théâtre de l'Imperatrice S. Pavesi, Ser Marcantonio (Pasquino / Benelli)
23/07/1814 Parigi, Théâtre de l'Odéon G. Paisiello, Il fanatico in berlina (Giacchinetto / Benelli)
[1815] Parigi W.A. Mozart, Le nozze di Figaro (don Basilio)
08/05/1815 Parigi, Théâtre de l'Impératrice, à l'Odéon D. Cimarosa, Penelope (Perimede / Benelli)
28/10/1815 Parigi, Théâtre Royal Italien, salle Favart V. Pucitta, La caccia di Enrico IV (Marco / Benelli)
20/03/1816 Parigi, Théatre Royal Italien, Salle Favart W.A. Mozart, Le nozze di Figaro (don Basilio)