Conti, Giovanni Battista (18)

Varianti: Giambattista Conti, Giovanni Batista Conti
Bibliografia: SBN: MUSV017724
Identificativo: IDCAN0742900           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
04/09/1783 Firenze, Teatro del Cocomero L. Caruso, Il matrimonio in commedia (don Tritemio)
31/10/1783 Firenze, Teatro del Cocomero D. Cimarosa, Giannina e Bernardone (Masino)
ca. 8 set. 1785 Firenze, Teatro degli Intrepidi L. Caruso, La parentela riconosciuta* (Venanzio / il sig. Gio. Bat. Conti | secondo mezzo carattere)
ca. 25 set. 1785 Firenze, Teatro degli Intrepidi G. Valentini, Le nozze in contrasto (don Graziano)
08/11/1785 Firenze, Teatro degli Intrepidi M. Neri Bondi, I matrimoni in cantina* (Gabrino)
ded. 13/01/1786 Rimini, Pubblico Teatro D. Cimarosa, Giannina e Bernardone (capitan Francone)
18/04/1786 Bologna, Teatro Felicini G. Giordani, La morte d’Abele (Angiolo / il sig. Giambattista Conti)
1787 Corfù, Teatro di San Giacomo P.A. Guglielmi, L' impostore punito (Bastiano Trennasi / il sig. Gio. Battista Conti | primo mezzo carattere)
carn. 1787 Pesaro, Teatro del Sole L. Caruso, Gli amanti alla prova (| primo mezzo carattere)
carn. 1788 Corfù, Teatro di San Giacomo G. Paisiello, La frascatana (Nardone / sig. Gio. Battista Conti | primo mezzo carattere)
estate 1788 Rovereto, Teatro F. Bianchi, La villanella rapita (il Conte / il sig. Gio Battista Conti | primo mezzo carattere)
estate 1788 Trento, Teatro F. Robuschi, Castrini padre e figlio (Giacinto)
estate 1793 Udine, Teatro G. Sarti, Fra i due litiganti il terzo gode (Mingone / il sig. Gio. Battista Conti)
estate 1793 Udine, Teatro G. Paisiello, La scuffiara, ossia La modista raggiratrice (Ciccotto / il sig. Gio. Battista Conti)
fiera 1798 Padova, Teatro Nuovo G. Paisiello, La molinara (don Luigino)
fiera 1798 Padova, Teatro Nuovo G.S. Mayr, Un pazzo ne fa cento (Giocondo / Gio. Battista Conti)
fiera 1798 Padova, Teatro G. Paisiello, Il re Teodoro in Venezia (Gafforio)
carn. 1800 Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati P.A. Guglielmi, La pescatrice (Maccabruno)