Brusa, Giovanni Battista (33) |
Note: buffo; figlio di Francesco Brusa Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV007229 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1761 | Barcellona, Teatro de la Santa Cruz | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Capocchio / Giovan Battista Brusa) | |
1761 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | A. Mazzoni, Il viaggiatore ridicolo (Giacinto / il sig. Gio. Battista Brusa) | |
03/1761 | Barcellona, Teatro de la Santa Cruz | N. Piccinni, La buona figliuola (Tagliaferro / il signor Gio. Battista Brusa) | |
prim. 1761 | Barcellona, Teatro de la Santa Cruz | G. Scolari, La cascina (Pippo / il signor Gio. Battista Brusa) | |
05/1761 | Barcellona, Teatro | D. Fischietti, La ritornata di Londra (il barone di Montefresco) | |
[28 mag.] 1761 |
Barcellona, Teatro de la Santa Cruz ![]() |
F. Bertoni, Le pescatrici (Frisellino / Gio. Battista Brusa) | |
20/01/1762 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | N. Piccinni, La scaltra letterata (Camillo) | |
carn. 1763 | Bologna, Teatro Formagliari | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Rubiccone / signor Gio. Battista Brusa | parte buffa) | |
carn. 1763 | Bologna, Teatro Formagliari | N. Piccinni, L' amante in campagna (Pollemone / signor Gio. Battista Brusa) | |
ded. 26/12/1763 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (don Pascasio - ITS:| parte buffa) | |
carn. 1764 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lampridio) | |
carn. 1764 |
Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio ![]() |
V. Pallavicini, Lo speziale (Sempronio - ITS: | parte buffa) | |
carn. 1764 |
Mantova, [Regio-Ducal Teatro Vecchio] ![]() |
N. Piccinni, Le contadine bizzarre (sig. Gio. Battista Brusa | parte buffa) | |
carn. 1765 | Piacenza, Reg. Ducal Teatro delle Saline | G. Paisiello, Il ciarlone (dottor Farfallone) | |
carn. 1765 |
Piacenza, [Teatro Ducale] ![]() |
N. Piccinni, La buona figliuola (Gio. Battista Brusa, di Venezia | parte buffa) | |
carn. 1766 | Lucca, Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (Tagliaferro / il sig. Gio. Battista Brusa | parte buffa) | |
carn. 1766 | Lucca, Teatro | N. Piccinni, Le contadine bizzarre (Nardone / il sig. Gio. Battista Brusa | parte buffa) | |
aut. 1766 | Verona, Teatro Filarmonico | A. Boroni, L' amore in musica (Fabrizio / il sig. Giambattista Brusa) | |
carn. 1767 | Vicenza, Teatro di Piazza | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / Giovanni Battista Brusa) | |
carn. 1768 |
Brescia ![]() |
T. Traetta, Le serve rivali (Gio. Battista Brusa, di Venezia) | |
carn. 1768 |
Brescia ![]() |
T. Traetta, La francese in Malgara (Gio. Battista Brusa, di Venezia) | |
24/07/1769 |
Senigallia, Teatro degl'illustrissimi signor cavalieri condomini ![]() |
N. Piccinni, Le villanelle astute (Masino / sig. Brusa) | |
ded. 27/01/1770 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | P.A. Guglielmi, La francese brillante (monsiuer Brillant / signor Gio. Battista Brusa, di Venezia) | |
ded. 17/02/1770 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Nardo / signor Gio. Battista Brusa, di Venezia | parte buffa - [su cartiglio]) | |
aut. 1770 | Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia in Via Nova | G. Rust, La contadina in corte (Rinaldo) | |
aut. 1770 | Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia | T. Traetta, Le serve rivali (Letanzio) | |
carn. 1772 | Ferrara, Teatro Bonacossi | A. Boroni, La moda (mons. Pirolè) | |
ded. 18/01/1772 | Ferrara, Teatro Bonacossi | G. Gazzaniga, La locanda (Riccardo / sig. Giambattista Brusa) | |
carn. 1774 |
Treviso ![]() |
P.A. Guglielmi, Il ratto della sposa (Gio. Batista Brusa) | |
carn. 1775 |
Udine, Teatro ![]() |
P. Anfossi, Il geloso in cimento | |
carn. 1775 | Udine, Teatro | G. Gazzaniga, La locanda (Ricardo) | |
carn. 1775 | Udine, Teatro | G. Astarita, I visionari (Giuliano) | |
ded. 05/01/1776 | Pesaro, Teatro del Sole | G. Gazzaniga, Il mamalucco (Arsenio / il sig. Giovan-Battista Brusa | primo buffo caricato) |