Dardanelli, Giuseppe (15)

Varianti: Giuseppe Dardaneli
Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV020677
Identificativo: IDCAN0924600           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
carn. 1775 Torino, Teatro Gallo D. Fischietti, Il mercato di Malmantile
carn. 1775 Torino, Teatro Gallo Felix, L' amante militare
carn. 1775 Torino, Teatro Gallo Ferretti, L' incognita combattuta
aut. 1784 Corfù, Teatro di San Giacomo P. Anfossi, I viaggiatori felici (Pancrazio / il sig. Giuseppe Dardanelli)
aut. 1784 Corfù, Teatro di San Giacomo D. Cimarosa, Il convito (Checco / il signor Giuseppe Dardanelli)
[dopo il carn.] 1785 Corfù, Teatro di San Giacomo F. Alessandri, Li due fratelli Pappamosca (Leonzio / il sig. Giuseppe Dardanelli | secondo buffo caricato)
carn. 1786 Corfù, Teatro di San Giacomo P. Anfossi, L' imbroglio delle tre spose (don Calabrone / il sig. Giuseppe Dardanelli)
carn. 1786 Corfù, Teatro di San Giacomo D. Cimarosa, L' italiana in Londra (mylord Arespingh / il sig. Giuseppe Dardanelli)
aut. 1786 Corfù, Teatro di San Giacomo G. Sarti, Fra i due litiganti il terzo gode (il Conte di Belfiore / il sig. Giuseppe Dardanelli | secondo buffo caricato)
carn. 1787 Corfù, Teatro di San Giacomo V. Fabrizi, I due castellani burlati (Spaccamonte / il sig. Giuseppe Dardanelli | secondo buffo caricato)
26/12/1790 Firenze, Teatro del Cocomero G. Tritto, La vicende amorose (don Polibio)
prima del 25 gen. 1791 Firenze, Teatro del Cocomero G. Gazzaniga, La vendemmia (Cardone)
18/09/1791 Poggio a Caiano, Villa Reale G. Moneta, Il conte Policronio, overo Le bugie hanno le gambe corte* (Stoppino)
26/12/1791 Firenze, Teatro degli Infuocati G. Gazzaniga, La moglie capricciosa (Nicolò)
Pasqua 1816 Napoli, Teatro del Fondo F.A. Boïeldieu, Gianni di Parigi (Oliviero)