Secchioni, Giuseppe (84) |
Varianti: Giuseppe Sechioni |
Note: ITS lo registra a Reggio Emilia nel 1776; a Trento nel 1781 Bibliografia: SBN: MUSV082483 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
01/09/1755 | Firenze, Teatro del Cocomero | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Capocchio) | |
04/10/1755 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Cocchi, Il pazzo glorioso (Camillo / Giuseppe Secchioni) | |
carn. 1756 | Roma, Teatro Tordinona | M. Vento, Le deluse accortezze di Don Gianserio* (Celso) | |
carn. 1756 | Roma, Teatro Tordinona | N. Jommelli, La cantata e disfida di don Trastullo (Gianbarone) | |
21/02/1756 | Roma, Teatro Tordinona |
G.G. Gallo,
La scuola*
(Timante ![]() |
|
prim. 1756 | Livorno, Teatro San Sebastiano | G. Cordella, Le virtuose ridicole* (ser Seccente) | |
estate 1756 | Livorno, Teatro San Sebastiano | G. Cordella, La donna capricciosa (Cammillo) | |
estate 1756 | Livorno, Teatro San Sebastiano | G. Cordella, La madamigella* (conte d'Orenville) | |
17/04/1757 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Scolari, La cascina (Berto) | |
18/05/1757 | Firenze, Teatro del Cocomero | D. Fischietti, La ritornata di Londra (il barone di Montefresco) | |
estate 1757 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | G. Scolari, La cascina (Berto) | |
aut. 1758 | Livorno, Teatro San Sebastiano | G. Scolari, La cascina (Berto) | |
aut. 1758 | Livorno, Teatro San Sebastiano | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Rubiccone) | |
aut. 1758 | Livorno, Teatro San Sebastiano | F. Bertoni, Le pescatrici (Frisellino) | |
aut. 1758 | Livorno, Teatro San Sebastiano | D. Fischietti, La ritornata di Londra (il barone di Montefresco) | |
29/04/1759 | Firenze, Teatro del Cocomero | E.R. Duni, La buona figliuola (Mengotto) | |
3 mag.? 1759 | Firenze, Teatro del Cocomero | V. Pallavicini, Lo speziale (Volpino) | |
1760 | Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv | G. Sarti, Il Filindo* (Ergasto) | |
08/08/1760 | Copenaghen, Teatro Reale Danese | G. Scolari, Lo staffiere finto nobile* (Momoletto) | |
17/10/1760 | Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv | G. Sarti, Astrea placata, ovvero La felicità della terra* (il Rigore, Nereo) | |
prim. 1761 | Copenaghen, Real Teatro | G. Sarti, L' Issipile* (Toante) | |
aut. 1761 | Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv | G. Sarti, Alessandro nell'Indie* (Alessandro) | |
12/10/1761 | Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv | G. Sarti, Nitteti* (Amasi) | |
carn. 1762 | Copenaghen, Regio Teatro | G. Latilla, L' amore artigiano (Tita / il sigr. Giuseppe Secchioni) | |
carn. 1762 | Copenaghen, Regio Teatro | V. Ciampi, Amore in caricatura (il marchese Carpofero / il sigr. Giuseppe Secchioni) | |
aut. 1762 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | G. Sarti, Semiramide* (Ircano) | |
aut. 1762 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | G. Scolari, L' avaro burlato (Parpagna / il signor Giuseppe Secchioni) | |
inv. 1762 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | G. Sarti, Didone abbandonata [1a ver.]* (Jarba) | |
carn. 1763 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | G. Sarti, Il Narciso* (Tirreno / il signor Giuseppe Secchioni) | |
aut. 1763 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | G. Sarti, Cesare in Egitto* (Tolomeo / il signor Giuseppe Secchioni) | |
aut. 1763 | Copenaghen, Teatro Reale | G.B. Lampugnani, Amor contadino (Timone) | |
aut. 1763 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | B. Galuppi, La moglie bizzarra (don Orazio) | |
carn. 1764 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | G. Sarti, Il naufragio di Cipro* (Melibeo) | |
carn. 1764 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | G. Sarti, Il gran Tamerlano* (Tamerlano) | |
carn. 1764 | Copenaghen, Regio Teatro Danese | Anonimo, L' amacchera onorata* (don Marco) | |
09/1764 | [Venezia? o Verona ?], Teatro dell'Accademia Vecchia | N. Piccinni, La sciocchezza in amore (Gianfriso) | |
aut. 1764 | Vicenza, Teatro | B. Galuppi, Amante di tutte (don Orazio) | |
carn. 1765 |
Bergamo ![]() |
B. Galuppi, Il re alla caccia (Giuseppe Secchioni, di Firenze | parte buffa) | |
carn. 1765 |
Bergamo ![]() |
G. Scarlatti, L' isola disabitata (Giuseppe Secchioni, di Firenze | parte buffa) | |
fiera ago. 1765 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (don Pascasio / Giuseppe Sechioni) | |
aut. 1765 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | A. Boroni, Le villeggiatrici ridicole* (Giacinto / Giuseppe Secchioni) | |
aut. 1765 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (conte Roberto) | |
aut. 1765 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassano | G.M. Rutini, L' amore industrioso* (Frontino / Il sig. Giuseppe Secchioni | parte buffa) | |
carn. 1766 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | G. Latilla, La buona figliuola supposta vedova* (Rosmino, Gianghir) | |
carn. 1766 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | A. Boroni, La notte critica* (Pandolfo / il sig. Giuseppe Secchioni) | |
ded. 09/1766 | Lisbona, Teatro de Rua dos Condes | G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Attilio) | |
aut. 1770 | Bologna, Teatro Formagliari | N. Piccinni, La locandiera di spirito (m. Floran) | |
aut. 1770 | San Giovanni in Persiceto, Teatro Pubblico | N. Piccinni, La schiava riconosciuta (Lelio) | |
aut. 1770 | Bologna, Teatro Formagliari | P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (monsieur Bottacin / signor Giuseppe Sechioni) | |
26/12/1770 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | B. Galuppi, L' amante di tutte (conte Eugenio) | |
carn. 1771 |
Reggio Emilia, Teatro Pubblico ![]() |
Anonimo, [opera non definita] | |
carn. 1771 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | B. Ottani, L' amore senza malizia (Giacinto / sig. Giuseppe Secchioni | parte buffa) | |
14/07/1771 |
Pistoia, Teatro Risvegliati ![]() |
G. Scolari, La schiava riconosciuta | |
aut. 1771 | Lucca, Pubblico Teatro | P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (monsieur Bottaccino) | |
carn. 1772 | Genova, Teatro Sant'Agostino | N. Piccinni, La lavandara* (il marchese Giorgino / sig. Giuseppe Secchioni) | |
carn. 1772 | Genova, Teatro Sant'Agostino | N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia) | |
carn. 1773 |
Corfù, [Teatro di S. Giacomo] ![]() |
D. Fischietti, Il mercato di Malmantile | |
carn. 1773 |
Corfù, [Teatro di S. Giacomo] ![]() |
G. Scolari, La cascina | |
aut. 1773 | Venezia, Teatro San Samuele | G. Paisiello, Don Anchise Campanone (Ottavio / il sig. Giuseppe Secchioni | mezzo carattere) | |
aut. 1773 | Venezia, Teatro San Samuele | B. Galuppi, La serva per amore* (don Tolomeo) | |
28/12/1773 | Venezia, Teatro San Samuele | G. Rust, L' idolo cinese* (Liconatte / il sig. Giuseppe Secchioni | mezzo carattere) | |
carn. 1774 |
Venezia, Teatro San Samuele ![]() |
L. Marescalchi, Il carnevale di Venezia | |
09/1774 | Treviso, Teatro Dolfin | P. Anfossi, La Giannetta (il conte Ernesto) | |
carn. 1775 | Venezia, Teatro San Cassiano |
G. Astarita,
La critica teatrale
(Ritornello / il sig. Giuseppe Secchioni | prima parte seria, Chiaccolona ![]() |
|
carn. 1775 | Venezia, Teatro San Cassiano | G. Rust, Li due amanti in inganno* (Saltarello / il sig. Giuseppe Secchioni) | |
aut. 1775 | Legnago, Teatro | G. Paisiello, La frascatana | |
ded. 10/10/1775 | Legnago, Teatro | P. Anfossi, Il geloso in cimento (il signor Rosbif / il sig. Giuseppe Sechioni - ITS: Secchioni) | |
carn. 1776 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | P. Anfossi, Il geloso in cimento (Rosbif / sig. N.N. - ITS: Giuseppe Secchioni) | |
carn. 1776 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | G. Astarita, La villanella incostante (Grisante - ITS: Giuseppe Secchioni) | |
fiera 1776 |
Senigallia, Nuovo Teatro ![]() |
P. Anfossi, Il geloso in cimento | |
27/12/1776 | Firenze, teatro di via S. Maria | P. Anfossi, L' avaro (Stefanello / il sig. Giuseppe Secchioni) | |
carn. 1777 | Firenze, teatro di via S. Maria | P. Anfossi, La vera costanza (conte Enrico / sig. Giuseppe Secchioni | primo buffo mezzo caratt.) | |
08/04/1777 |
Livorno, Teatro ![]() |
G. Paisiello, La frascatana | |
prim. 1777 |
Livorno, Teatro ![]() |
F.L. Gassmann, Li uccellatori | |
01/1778 |
Ancona, Teatro della Fenice ![]() |
P. Anfossi, La vera costanza (Giuseppe Sicchioni | primo buffo mez. carat.) | |
carn. 1778 |
Ancona, Teatro della Fenice ![]() |
P. Anfossi, L' avaro (Giuseppe Sicchioni | primo buffo mez. carat.) | |
ded. 01/06/1778 | Ravenna, Teatro Pubblico | G. Sarti, Le gelosie villane | |
carn. 1779 | Perugia, Teatro dei Nobili del Casino | P. Anfossi, L' avaro (Orgasmo / Giuseppe Secchioni, di Firenze) | |
30/09/1779 | Firenze, Teatro di Borgo Ognissanti | G. Astarita, Le discordie teatrali* (Ritornello / sig. Gius. Secchioni) | |
ago. e set. 1780 | Vicenza, Teatro delle Grazie | A. Salieri, La scuola de' gelosi (il Tenente) | |
carn. 1784 | Belluno, Teatro | D. Cimarosa, L' italiana in Londra (Sumers / sig. Giuseppe Sechionj) |