Maccarini Ansani, Giuseppina detta Maccherini (50) |
Varianti: Giuseppa Ansani Maccherini, Giuseppa Maccarini, Maria Giuseppa Maccherini, Giuseppa Macharini, Giuseppa Macherini, Giuseppina Maker |
Note: alla corte del Württemberg nel 1762-1764, sposa Giovanni Ansani nel 1778 Bibliografia: Nägele 2018; RISM Online |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
26/12/1764 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., Il Ciro riconosciuto (Mandane / la sig. Giuseppa Maker, da Jesi, virtuosa di s.a.s. il duca di Wittemberg) | |
28/01/1765 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, Ipermestra (Ipermestra / Giuseppa Maker) | |
13/07/1765 |
Senigallia, Teatro Condominiale ![]() |
F. Zannetti, Il re pastore (Giuseppina Maker detta Maccherini, di Jesi, virtuosa di camera di s.a.s. il duca di Uittembergh | prima donna) | |
26/12/1765 | Torino, Teatro Regio | A. Sacchini, Alessandro nell'Indie (Cleofide / La signora Giuseppina Maker, virtuosa di camera di S.A.S. il duca di Wirtemberg) | |
18/01/1766 | Torino, Teatro Regio | C. Monza, Oreste* (Ifigenia / la signora Giuseppina Maker, virtuosa di camera di s.a.s. il duca di Wirtemberg) | |
fiera dell'Ascensione 1766 | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo | F.L. Gassmann, Achille in Sciro* (Deidamia) | |
05/09/1767 | Palermo, Real Teatro di S. Cecilia dell'Unione de' Musici | J.G. Naumann, Achille in Sciro* (Deidamia / la signora Giuseppina Makeriini, da Jesi) | |
fiera dell'Ascensione 1769 | Venezia, Teatro San Benedetto | A. Sacchini, Nicoraste* (Amagene) | |
23/05/1773 | Venezia, Teatro San Benedetto | P. Anfossi, Antigono* (Berenice / Giuseppina Maccarini) | |
fiera ott. 1774 | Treviso, Teatro Onigo | AA. VV., Cajo Mario (Marzia Calfurnia / Giuseppa Macherini) | |
carn. 1775 |
Modena, Ducal Teatro di Corte ![]() |
AA. VV., Caio Mario (Giuseppa Macherini) | |
31/01/1775 | Modena, Ducal Teatro di Corte | G. Monti, L' Adriano in Siria* (Emirena / Signora Giuseppa Macherini) | |
[giugno 1775?] | B. Galuppi, Venere al tempio (Venere / la sig. Giuseffa Maccarini) | ||
fiera dell'Ascensione 1775 | Venezia, Teatro San Benedetto | P.A. Guglielmi, Il Demetrio (Cleonice / la sig. Giuseppina Maccarini) | |
carn. 1776 | Genova, Teatro da S. Agostino | Anonimo, Adriano in Siria (Emirena) | |
carn. 1776 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, Andromeda* (Andromeda) | |
carn. 1777 | Livorno, Teatro | AA. VV., Adriano in Siria (Emirena / sig. Giuseppa Maccherini, di Jesi) | |
prim. 1777 | Pavia, Teatro dei Quattro Cavalieri Associati | J. Mislivecek, Adriano in Siria (Emirena / la signora Giuseppa Macherini Anzani) | |
30/05/1778 | Napoli, Teatro San Carlo | J. Mislivecek, La Calliroe* (Calliroe / la sig. Gioseppa Maccherini Ansani - ITS: Anzani) | |
13/08/1778 | Napoli, Teatro San Carlo | I. Platania, Cantata a tre voci [per la Regina]* (Berenice / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
13/08/1778 | Napoli, Teatro San Carlo | I. Platania, Il re pastore* (Elisa / la sig. Gioseppa Maccherini Ansani - ITS: Anzani) | |
04/11/1778 | Napoli, Teatro San Carlo | J. Mislivecek, L' olimpiade* (Aristea) | |
12/01/1779 | Napoli, Teatro San Carlo | V. Martin y Soler, Cantata a tre voci [per Ferdinando IV]* (Cerere / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
12/01/1779 | Napoli, Teatro San Carlo | V. Martin y Soler, Ifigenia in Aulide* (Ifigenia / la sig. Gioseppa Maccherini Ansani - ITS: Anzani) | |
20/01/1779 | Napoli, Teatro San Carlo | S. Rispoli, Cantata a tre voci [per Carlo III]* (Diana / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
prim. 1779 |
Pontremoli ![]() |
J. Mislivecek, Calliroe (Calliroe) | |
prim. 1779 |
Pontremoli ![]() |
AA. VV., Caio Mario (Marzia Calfurnia / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
prim. 1779 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | J. Mislivecek, Calliroe (Calliroe / Giuseppa Macherini Ansani) | |
13/05/1779 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | AA. VV., Caio Mario (Marzia Calfurnia / sig. Giuseppa Maccherini Ansani) | |
estate 1779 |
Siena ![]() |
J. Mislivecek, La Calliroe (Giuseppe Maccherini Ansani) | |
estate 1779 |
Siena ![]() |
P. Anfossi, Cajo Mario (Giuseppe Maccherini Ansani) | |
18/10/1779 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | G. Giordani, L' Epponina* (Epponnina / sig. Giuseppa Maccherini Ansani) | |
aut. 1781 | Verona, Teatro Filarmonico | D. Cimarosa, Giunio Bruto* (Tullia / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
12/01/1782 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | AA. VV., Giunio Bruto* (Tullia / signora Maccherini) | |
04/01/1783 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, L' Artenice* (Adelaide / Giuseppa Macherini Ansani) | |
08/03/1783 | Genova, Teatro Sant'Agostino | G. Giordani, Erifile (Erifile / Giuseppa Macherini Ansani) | |
prim. 1783 | Pisa, Prini | G. Giordani, L' Acomate* (Elpinice / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
prim. 1783 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | D. Cimarosa, Giunio Bruto (Tullia / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
aut. 1783 | Bologna, Teatro Zagnoni | G. Giordani, Elpinice (Elpinice / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
aut. 1784 | Treviso, Teatro Onigo | G. Giordani, Elpinice (Elpinice / Giuseppe Maccarini Ansani) | |
01/1785 | Bologna, Teatro Zagnoni | G. Giordani, La vestale* (Livia Claudia / Giuseppa Maccherini Ansani) | |
prim. 1785 | Piacenza, Regio-Ducal Teatro della Cittadella | G. Giordani, La vestale (Livia Claudia / signora Giuseppa Maccherini Ansani) | |
carn. 1786 | Modena, Teatro Rangoni | F. Gardi, Enea nel Lazio* (Lavinia) | |
carn. 1786 | Modena, Teatro Rangone | G. Giordani, La vestale (Livia Claudia / Giuseppa Macherini Ansani) | |
01/06/1787 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Giordani, La vestale (Livia Claudia) | |
aut. 1788 | Ferrara, Teatro Scroffa | A. Brunetti, Fatima* (Fatima / La sig. Giuseppa Maccarini Ansani, virtuosa all' attual servigio di S.A.R. duca di Parma) | |
aut. 1788 | Ferrara, Teatro Scroffa | G. Giordani, Scipione (Livia Claudia / La signora Giuseppa Maccherini Ansani) | |
fiera d'autunno 1788 | Rovigo, [Teatro] | G. Giordani, Scipione* (Livia Claudia) | |
fiera 1791 | Brescia, Accademia degli Erranti | A. Brunetti, Fatima (Fatima) | |
fiera 1791 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | A. Tarchi, Arminio (Ersilda) |