Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1767
|
Braunschweig, Teatro dell'Opera Pantomima
|
G. Paisiello,
I francesi brillanti
|
|
fiera d'inverno 1767
|
Braunschweig, Teatro dell'Opera Pantomima
|
B. Galuppi,
L' economia alla moda
|
|
carn. 1767
|
Braunschweig, Teatro dell'Opera Pantomima
|
P.A. Guglielmi,
Il ratto della sposa
(Luigi Rossi, di Venezia | a parte eguale)
|
|
1772
|
Monaco di Baviera
|
A. Sacchini,
L' isola d'amore
(Nardo)
|
|
[carn. 1772?]
|
Monaco di Baviera, Piccolo Teatro
|
Anonimo,
[opera non definita]
(Luigi Rossi)
|
|
[dopo carn.] 1772
|
Monaco di Baviera, Teatro Vecchio
|
M. Rauzzini,
Il kam cinese*
(Tuberone)
|
|
[dopo carn.] 1772
|
Monaco di Baviera
|
B. Ottani,
L' amore senza malizia
(Nardino / il sig. Luigi Rossi)
|
|
[dopo carn.] 1772
|
Monaco di Baviera
|
J.G. Naumann,
Il villano geloso
(don Griffagno)
|
|
prim. 1772
|
Monaco di Baviera, Vecchio Teatro
|
P.A. Guglielmi,
L' impresa d'opera
(il conte Bemol)
|
|
1773
|
Monaco di Baviera
|
A. Felici,
L' amore soldato
(don Antelmo / ia sig. Luigi Rossi - ITS: Francesco Rossi)
|
|
1773
|
Monaco di Baviera
|
J. Schuster,
La fedeltŕ in amore
(Nardino / il sig. Luigi Rossi - ITS: Francesco Rossi)
|
|
1773
|
Monaco di Baviera
|
N. Piccinni,
La pescatrice, ovvero L'erede riconosciuta
(Licone / il sig. Luigi Rossi - ITS: Francesco Rossi)
|
|
27/11/1773
|
Monaco di Baviera, [Teatro Vecchio]
|
J.W. Michl,
L' amante deluso*
(sig. Luigi Rossi | primo buffo caricato)
|
|
carn. 1774
|
Monaco di Baviera, [Teatro Vecchio]
|
A. Tozzi,
La serva astuta
(sig. Luigi Rossi | primo buffo caricato)
|
|
1775
|
Monaco di Baviera
|
N. Piccinni,
L' americano
(Villotto)
|
|
1775
|
Monaco di Baviera, [Teatro vecchio]
|
C. Franchi,
Il barone di Rocca Antica
(Giocondo)
|
|
carn. 1775
|
Monaco di Baviera, Teatro Vecchio
|
Anonimo,
[dramma giocoso non definito]
(Luigi Rossi)
|
|
carn. 1776
|
Monaco di Baviera, Teatro Vecchio
|
Anonimo,
[dramma serio non definito]
|
|
carn. 1777
|
Monaco di Baviera, Teatro Vecchio
|
Anonimo,
[dramma giocoso non definito]
(Luigi Rossi | primo buffo caricato)
|
|
aut. 1778
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
G. Astarita,
Il marito indolente*
(il marchese Tranquillo / sig. Luigi Rossi | primo buffo caricato)
|
|
aut. 1778
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia
(il conte Zeffiro / sig. Antonio Marchesi e il sig. Luigi Rossi | a vicenda)
|
|
1779
|
Eszterháza, Teatro
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
|
|
1779
|
Eszterháza, Teatro
|
G. Gazzaniga,
L' isola d'Alcina
(la Rose)
|
|
carn. 1779
|
Macerata, Teatro de' Nobili
|
G. Paisiello,
La frascatana
(don Fabrizio / sig. Luigi Rossi | primo buffo caricato)
|
|
carn. 1779
|
Macerata, Teatro de' Nobili
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia
(il conte Zeffiro / sig. Luigi Rossi | primo buffo caricato)
|
|
07/1779
|
Eszterháza, Teatro
|
P. Anfossi,
Metilde ritrovata
(il baron di Tarpano)
|
|
27/07/1780
|
Eszterháza, Teatro
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(Lumaca / Mr. Rossi)
|
|
29/10/1780
|
Eszterháza, Teatro
|
P. Anfossi,
La finta giardiniera
(Roberto / sig. Rossi)
|
|