Strambi, Orsola (39)

Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV000623
Identificativo: IDCAN1327000           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
carn. 1744 Pisa, Teatro Pubblico G. Scarlatti, Pompeo in Armenia* (Cleopatra)   
aut. 1744 Lucca, Teatro G. Scarlatti, Ezio* (Onoria)   
aut. 1745 Lucca, Teatro G. Scarlatti, L' olimpiade* (Argene / sig. Orsola Strambi)
26/12/1746 Firenze, Teatro della Pergola E.R. Duni, Demetrio* (Barsene)   
24/01/1747 Firenze, Teatro della Pergola Anonimo, Il trionfo della gloria* (Nearco )   
26/12/1748 Bologna, Teatro Formagliari M. Buini, Li tre cicisbei ridicoli* (Bice)
14/05/1749 Venezia, Teatro Tron di S. Cassano G.B. Pescetti, Tra due litiganti il terzo gode* (Rosmene / la signora Orsola Strambi)
fiera d'autunno 1749 Verona, Nuovo Teatro dietro la Rena G. Fiorini, La maestra di scola (Elisa / Orsola Strambi)
aut. 1749 Lucca, Teatro E.R. Duni, Catone in Utica (Arbace )   
[aut.?] 1709 Verona, Teatro Filarmonico G.B. Pescetti, Tra due litiganti il terzo gode (Rosmene)
fiera d'autunno 1749 Verona, Nuovo Teatro dietro alla Rena AA. VV., La facendiera (Elisa / la sig. Orsola Strambi, luchese | parte seria)
carn. 1750 Verona, Nuovo Teatro dietro alla Rena V. Ciampi, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Ipsicratea)
carn. 1750 Verona, Nuovo Teatro dietro alla Rena D. Barba, Ciro in Armenia* (Aspasia)   
carn. 1751 Bologna, Teatro Formagliari N. Jommelli, Caio Mario (Annio )   
19/05/1751 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé G. Latilla, La pastorella al soglio* (Sigefrido )   
fiera ott. 1751 Alessandria, Teatro Solerio L. Gibelli, Demetrio* (Cleonice)
30/10/1751 Bologna, Teatro Formagliari B. Galuppi, Semiramide riconosciuta (Scitalce )   
carn. 1752 Ferrara, Teatro Bonacossi Anonimo, Ezio (Ezio)
prim. 1752 Forlì, Teatro Pubblico AA. VV., Artaserse* (Mandane)   
26/12/1752 Torino, Teatro Regio I. Balbi, Lucio Papirio* (Marco Fabio / Signora Orsola Strambi)   
27/01/1753 Torino, Teatro Regio G. Abos, Medo* (Giasone )   
carn. 1754 Pisa, Teatro O. Mei, Ipermestra* (Linceo )   
1755 Barcellona, Teatre de la Santa Creu AA. VV., La clemenza di Tito (Sesto )   
[ca. 23 mar.] 1755 Barcellona, Teatre de la Santa Creu N. Jommelli, L' Ifigenia (Achille )   
30/05/1755 Barcellona, Teatre de la Santa Creu N. Jommelli, Achille in Sciro (Achille )   
[23 set.] 1755 Barcellona, Teatre de la Santa Creu G. Bonno, L' eroe cinese (Siveno )   
04/12/1755 Barcellona, Teatre de la Santa Creu N. Porpora, Il trionfo di Camilla (Turno )
17/09/1756 Firenze, Teatro della Pergola Anonimo, Alessandro nell'Indie (Gandarte )   
fiera giu. 1757 Padova, Teatro Nuovo G. Scolari, Rosbale* (Eurene)
carn. 1759 Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati G. Brunetti, Didone abbandonata* (Enea )
ded. 30/06/1759 Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati J.A. Hasse, La clemenza di Tito (Vitellia)   
14/05/1760 Venezia, Teatro Grimani di S. Samuel A. Mazzoni, Adriano in Siria* (Emirena)
23/08/1760 Lucca, Teatro A. Ferrandini, Didone abbandonata (Araspe )
carn. 1762 Arezzo, Teatro pubblico Anonimo, Olimpiade (Megagle / Orsola Strambi, di Bologna)
carn. 1764 Arezzo Anonimo, La clemenza di Tito (signora Orsola Strambi, di Bologna)
carn. 1765 Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati J.A. Hasse, Il Siroe (Emira - Laberinto1765: di Bologna)
carn. 1767 Arezzo, Teatro Pubblico AA. VV., Sesostri, re d'Egitto (Sesostri / la sig. Orsola Strambi, di Bologna - ITS: Soprano)
carn. 1767 Arezzo, Teatro Pubblico Anonimo, Farnace
ded. 24/12/1767 Arezzo, Teatro Pubblico N. Piccinni, La buona figliuola (la marchesa Lucinda)