Sibilla, Paolo (8) |
Varianti: Paolo Sebilla |
Note: romano Bibliografia: SBN: INTV019516 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
03/01/1761 | Roma, Teatro Valle | N. Piccinni, Le vicende della sorte* (Ruggiero) | |
1762 | Roma, Teatro detto della Pallacorda di Firenze | V. Burci, La scaltra locandiera* (Rinaldo) | |
1762 | Roma, Teatro Pallacorda di Firenze | G.B. Borghi, Le nozze disturbate* (Ascanio) | |
carn. 1765 | Gubbio, Teatro della Fama | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (messer Onofrio / Paolo Sebilla, romano) | |
[ca. 1766] | Gotha, Teatro della Corte di Sax-Gotha | G. Scolari, La cascina (Berto) | |
carn. 1766 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč | P.A. Guglielmi, Lo spirito di contradizione* (Agabito) | |
[1767] | Gotha, Teatro di corte | V. Ciampi, Li tre gobbi, o sia Gli amori di madama Vezzosa (il marchese Parpagnacco / il sign. Pauolo Sybilla, ambi al servigio di s.a.s. il duca di Sax Gotha ed Altenburg) | |
carn. 1768 |
Gotha ![]() |
Anonimo, [dramma giocoso non definito] (Paolo Sibilla, di Roma | parte buffa) |