Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
prim. 1753
|
Pisa, Pubblico teatro
|
Anonimo,
Amore è figlio del piacere
(Flavia)
|
|
26/12/1753
|
Modena, Teatro Rangoni
|
G. Abos,
Tito Manlio
(Lucio )
|
|
01/02/1754
|
Modena, Teatro Rangoni
|
F. Bertoni,
Antigono
(Ismene / Rosa Barattieri)
|
|
aut. 1755
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
AA. VV.,
L' eroe cinese*
(Minteo )
|
|
prim. 1756
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
G. Cordella,
Le virtuose ridicole*
(Affrodisia)
|
|
estate 1756
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
G. Cordella,
La donna capricciosa
(Flaminia)
|
|
estate 1756
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
G. Cordella,
La madamigella*
(Olimpia)
|
|
aut. 1763
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
N. Piccinni,
Le contadine bizzarre*
(Auretta)
|
|
aut. 1763
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
N. Piccinni,
Componimento drammatico che serve ...
(Flora)
|
|
aut. 1763
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
B. Galuppi,
Il re alla caccia*
(Giannina / la sig. Rosa Barattieri | prima buffa)
|
|
carn. 1764
|
Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele
|
N. Piccinni,
Le donne vendicate
(Lisetta / la sig. Rosa Barattieri - ITS: parte buffa)
|
|
carn. 1764
|
Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele
|
B. Galuppi,
Il re alla caccia
(signora Rosa Barattieri | parte buffa)
|
|
carn. 1764
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
N. Piccinni,
L' incognita perseguitata*
(Giannetta)
|
|
09/1764
|
[Venezia? o Verona ?], Teatro dell'Accademia Vecchia
|
N. Piccinni,
La sciocchezza in amore
(Auretta)
|
|
carn. 1765
|
Bergamo
|
B. Galuppi,
Il re alla caccia
(Rosa Barattieri, di Napoli | parte buffa)
|
|
carn. 1765
|
Bergamo
|
G. Scarlatti,
L' isola disabitata
(Rosa Barattieri, di Napoli | parte buffa)
|
|
02/08/1766
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
N. Piccinni,
Le contadine bizzarre
(Auretta)
|
|
13/09/1766
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
T. Traetta,
La francese a Malaghera
(madama Violetta / | Parti buffe)
|
|
04/10/1766
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
B. Galuppi,
La cameriera spiritosa*
(Lucrezia / la signora Rosa Barattieri | parte buffa)
|
|
carn. 1768
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
M. Vento,
L' egiziana
(Zamora - ITS: Rosa Barattieri, di Napoli | parte buffa)
|
|
carn. 1768
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
T. Traetta,
La francese a Malaghera
(Rosa Barattieri, di Napoli | parte buffa)
|
|
carn. 1769
|
Cremona, Nuovo Teatro in proprietà privatamente di un nobile
|
G. Rust,
La contadina in corte
(Sandrina / La signora Rosa Baratieri)
|
|
24/07/1769
|
Senigallia, Teatro degl'illustrissimi signor cavalieri condomini
|
N. Piccinni,
Le villanelle astute
(Auretta)
|
|
aut. 1770
|
Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia in Via Nova
|
G. Rust,
La contadina in corte
(Sandrina)
|
|
aut. 1770
|
Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia
|
T. Traetta,
Le serve rivali
(Giacinta)
|
|