Cappelli, Giovanni (51) |
Varianti: Giovanni Capelli |
Note: a Calcutta nel 1868-1869 Bibliografia: SBN: INTV028482 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1826 | Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati | G. Rossini, La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (don Ramiro) | |
estate 1826 | Firenze, Teatro dei Risoluti | G. Magagnini, Enrico IV al passo della Marna (Duca di Tournai) | |
aut. 1826 | Siena, Teatro dei signori Accademici Rozzi | F. Celli, Amalia e Palmer (maggiore Palmer) | |
carn. 1828 | Pesaro, Teatro | G. Rossini, La donna del lago (Rodrigo di Dhu) | |
prim. 1828 | Milano, Teatro Carcano | C. Coccia, Clotilde (Emerico) | |
aut. 1828 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Carlini, Gli sposi fuggitivi* (Appiano / Cappelli) | |
29/12/1828 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, L' infanzia accusatrice, ovvero Innocenza e perfidia* (il cavaliere Emilio) | |
aut. 1830 | Firenze, Teatro degli Infuocati | V. Bellini, La straniera (il Barone di Valdeburgo) | |
carn. 1831 | Perugia, Teatro civico del Verzaro | G. Rossini, Bianca e Falliero (Contareno) | |
prim. 1831 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Pacini, La vestale (Cinna) | |
prim. 1831 | Firenze, Teatro della Pergola | M. Quilici, Francesca da Rimini (Lanciotto Malatesta) | |
fiera 1831 | Senigallia, Teatro nuovo | V. Bellini, La straniera (Arturo) | |
fiera 1831 | Senigallia, Teatro | V. Bellini, La straniera (Arturo) | |
fiera 1831 |
Senigallia, Teatro Comunale ![]() |
V. Bellini, La straniera (Arturo) | |
17/09/1831 | Lucca, Teatro del Giglio | G. Rossini, Guglielmo Tell (Gessler) | |
aut. 1831 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Rossini, Guglielmo Tell (Gessler) | |
17/11/1832 | Milano, Teatro alla Scala | F.V. Schira, Elena e Malvina* (sir Eduino) | |
23/01/1833 | Ancona, Teatro delle Muse | N. Vaccai, Zadig e Astartea (Coraman) | |
aut. 1833 | Chieti, Teatro S. Ferdinando | G. Rossini, L' assedio di Corinto, ossia Maometto II (Cleomene) | |
carn. 1834 | Camerino, Teatro della Fenice | N. Vaccai, Zadig ed Astartea (Coraman) | |
aut. 1835 | Cagliari, Teatro | F. Paer, L' Agnese (Ernesto) | |
carn. 1836 | Cagliari, Teatro Civico | G. Gonella, La Ricciarda* (Guelfo) | |
carn. 1836 | Cagliari, Teatro | V. Bellini, I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo) | |
carn. 1836 | Cagliari, Teatro | L. Ricci, Eran due ed or son tre (Fernando) | |
prim. 1836 | Venezia, Teatro San Benedetto | A. Granara, Un' avventura teatrale* (Trilletto) | |
estate 1836 | Belluno, Teatro Nuovo | G. Donizetti, Settimio, ossia L'esule di Roma (Settimio) | |
estate 1836 | Belluno, Teatro | L. Ricci, Gli esposti, ovvero Eran due or son tre (Fernando) | |
estate 1836 | Ceneda, Teatro | V. Bellini, La sonnambula (Elvino) | |
29/09/1836 | Genova, Teatro Carlo Felice | P.A. Coppola, La festa della rosa (Rodolfo) | |
05/10/1836 | Genova, Teatro Carlo Felice | L. Ricci, Chiara di Rosemberg | |
26/10/1836 | Genova, Teatro Carlo Felice | F. Ricci, Monsieur de Chalumeaux (Belfiore) | |
1837 | Lisbona, Teatro de São Carlos | C. Coccia, Caterina di Guisa (il Conte di San Megrino) | |
16/05/1838 | Parma, Teatro Ducale | G. Donizetti, Il furioso all'isola San Domingo (Cardenio) | |
02/06/1838 | Parma, Teatro Ducale | L. Ricci, Eran due ed or son tre (Edmondo) | |
carn. 1839 | Siena, Teatro dei Rinnovati | G. Donizetti, Torquato Tasso (Torquato Tasso) | |
carn. 1839 | Siena, Teatro dei Rinnovati | L. Ricci, L' orfanella di Ginevra (Everardo) | |
carn. 1840 | Trieste, Teatro Comunale | G. Donizetti, Gemma di Vergy (Guido) | |
carn. 1841 | Cuneo, Teatro | G. Donizetti, Roberto Devereux (lord Duca di Nottingham) | |
carn. 1841 | Cuneo, Teatro Civico | G. Donizetti, Lucrezia Borgia (don Alfonso) | |
carn. 1841 | Cuneo, Teatro Civico | F. Ricci, Le prigioni di Edimburgo | |
aut. 1842 | Roma, Teatro Valle | G. Donizetti, Linda di Chamounix (il prefetto) | |
1844 | Catania, Teatro Comunale | G. Donizetti, Maria de Rudenz (Corrado Waldorf) | |
aut. 1844 | Guastalla, Teatro Comunale | G. Donizetti, La figlia del reggimento | |
prim. 1845 | Lodi, Teatro | L. Rossi, Don Eutichio e Sinforosa, ovvero I falsi monetari (don Isidoro) | |
estate 1845 | Monza, Teatro dei signori palchettisti | A.G. Speranza, I due Figaro, ossia Il soggetto di una commedia (Figaro) | |
prim. 1847 | Pisa, teatro Accademia dei Ravvivati | L. Rossi, I falsi monetari, ovvero Don Eutichio e Sinforosa (don Isidoro) | |
quar. 1849 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Verdi, La battaglia di Legnano (I. Console di Milano) | |
prim. 1850 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Verdi, I masnadieri (Rolla) | |
prim. 1850 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Pacini, Medea (sacerdote) | |
17/02/1852 | Pistoia, Teatro |
E. Tilli,
Il matrimonio per raggiro*
(Barone ![]() |
|
prim. 1852 | [Firenze ?], Teatro degli Arrischiati |
E. Tilli,
Il matrimonio per raggiro
(Barone ![]() |