Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
ded. 14/07/1802
|
Pisa, Teatro Accademia de' Costanti
|
P. Vannacci,
Gli orti esperidi*
(Adone)
|
|
01/1803
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Farinelli,
Teresa e Claudio
(Claudio)
|
|
carn. 1803
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
F. Orlandi,
L' avaro
(Stefanello)
|
|
carn. 1803
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
S. Nasolini,
Gli sposi infatuati
(il conte Ernesto)
|
|
carn. 1803
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
V. Trento,
Gli assassini, o sia Quanti casi in un giorno
(Alfonso)
|
|
quar. 1803
|
Pisa, Teatro Accademia de' Costanti
|
P.A. Guglielmi,
Il trionfo di Giuditta, ossia La morte d'Oloferne
(Gioramo)
|
|
aut. 1803
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
D. Cimarosa,
La villana riconosciuta
(il conte d'Orneville / Niccolò Tacchinardi)
|
|
aut. 1803
|
Firenze, Cocomero
|
F. Orlandi,
I furbi alle nozze
(Alidoro / Niccolò Tacchinardi)
|
|
Avvento 1803
|
Firenze, Teatro degli Infuocati
|
N.A. Zingarelli,
Gerusalemme distrutta
(Manasse / Niccolò Tacchinardi)
|
|
carn. 1804
|
Firenze, Teatro dei Risoluti
|
V. Fioravanti,
Sopra l'ingannator cade l'inganno
(Lelio)
|
|
07/05/1804
|
Padova, Teatro Nuovo
|
S. Pavesi,
L' amore prodotto dall'odio*
(Uberto / Niccolò Tacchinardi)
|
|
12/05/1804
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
S. Pavesi,
L' accortezza materna*
(Fernando / Niccolò Tacchinardi)
|
|
fiera del Santo 1804
|
Padova, Nuovo Teatro
|
S. Pavesi,
L' accortezza materna
(Fernando / Niccolò Tacchinardi)
|
|
05/06/1804
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
G. Farinelli,
La tragedia finisce in commedia*
(Olmino / Niccolò Tacchinardi)
|
|
estate 1804
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
M.A. Portugal,
Il filosofo
(Lucindo)
|
|
estate 1804
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
S. Pavesi,
L' accortezza materna
(Fernando)
|
|
13/08/1804
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Farinelli,
Il pranzo inaspettato*
(Maturino)
|
|
aut. 1804
|
Padova, Teatro Nuovo
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Teorindo)
|
|
aut. 1804
|
Venezia, Teatro Giustiniani in S. Moisè
|
A. Gonzales,
L' avventuriere fortunato*
(Cisco)
|
|
08/09/1804
|
Venezia, Teatro Venier in San Benedetto
|
V. Trento,
Il primo giorno dell'anno*
(Enrico)
|
|
aut. 1804
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
L.A. Calegari,
Il matrimonio scoperto
(il conte del Trottolo)
|
|
aut. 1804
|
Padova, Teatro Nuovo
|
L.A. Calegari,
Il matrimonio scoperto*
(il Conte del Trottolo / Tacchinardi Niccola)
|
|
12/12/1804
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
G. Farinelli,
Odoardo e Carlotta*
(Odoardo)
|
|
26/12/1804
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
G. Cordella,
Il ciarlatano, ossia I finti savoiardi*
(Ernesto)
|
|
carn. 1805
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
V. Trento,
Il cuccù scopre tutto
(Gugliemino Colluvitz)
|
|
carn. 1805
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
A. Favi,
I padri per ripiego*
(Armando)
|
|
15/01/1805
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
P. Generali,
Misantropia e pentimento*
(Enrico)
|
|
06/03/1805
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Teorindo)
|
|
06/03/1805
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Farinelli,
Odoardo e Carlotta
(Odoardo)
|
|
06/03/1805
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Teorindo)
|
|
12/05/1805
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P. Generali,
Don Chisciotte de la Mancia*
(conte Carlo)
|
|
03/06/1805
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Paer,
Griselda, ossia La virtù al cimento
(Gualtieri)
|
|
fiera 1805
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
J. Weigl,
La principessa di Amalfi
(Armidoro / Nicola Tachinardi)
|
|
carn. 1806
|
Milano, Teatro Carcano
|
G. Cordella,
Il ciarlatano, ossia I finti savoiardi
(Ernesto)
|
|
carn. 1806
|
Milano, Teatro Carcano
|
F. Gnecco,
Le nozze di Lauretta
(il Conte)
|
|
carn. 1806
|
Milano, Teatro Carcano
|
S. Palma,
La sposa contrastata
(Leandro / Nicola Tachinardi)
|
|
[24 feb.] 1806
|
Milano, Teatro Carcano
|
F. Orlandi,
Melo-danse*
(le Genie d'Italie)
|
|
aut. 1806
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Grazioli,
Il barone di Montesecco*
(il cavalier Leardo)
|
|
carn. 1807
|
Roma, Teatro Argentina
|
G. Tritto,
Andromaca e Pirro*
(Ulisse)
|
|
3 o 7 feb. 1807
|
Roma, Teatro Argentina
|
G. Nicolini,
Traiano in Dacia*
(Trajano)
|
|
estate 1807
|
Roma, Teatro delle Dame
|
G. Farinelli,
Attila
(Attila)
|
|
09/09/1807
|
Roma, Teatro Valle
|
C. Jannoni,
L' inganno dura poco, o sia Le nozze di Don Madrigale*
(Ernesto)
|
|
14/11/1807
|
Roma, Teatro Valle
|
C. Coccia,
Il matrimonio per lettera di cambio*
(Dorico / Tacchinardi Niccola)
|
|
26/11/1807
|
Roma, Teatro Valle
|
G.B. Cimador,
Il Pigmalione
(Pimmalione)
|
|
carn. 1808
|
Roma, Teatro Argentina
|
D. Cimarosa,
Gli Orazi e i Curiazi
|
|
carn. 1808
|
Roma, Teatro Argentina
|
G.S. Mayr,
I Cherusci*
(Treuta)
|
|
quar. 1808
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Farinelli,
Attila
(Attila / Niccolò Tacchinardi)
|
|
28/05/1808
|
Roma, Teatro Valle
|
V. Fioravanti,
La capricciosa pentita
(Valerio / Niccolò Tacchinardi)
|
|
estate 1808
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
V. Federici,
Oreste in Tauride
(Pilade)
|
|
estate 1808
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
S. Pavesi,
I Cherusci
(Treuta)
|
|
aut. 1808
|
Roma, Teatro Valle
|
S. Nasolini,
Merope
(Polifonte)
|
|
aut. 1808
|
Roma, Teatro Valle
|
L.A. Calegari,
La giardiniera*
(Giacinto / Tacchinardi Niccola)
|
|
aut. 1808
|
Roma, Teatro Valle
|
V. Fiodo,
Il disertore*
(il comandante di Saint-Franc)
|
|
27/12/1808
|
Roma, Teatro Argentina
|
G.M. Curcio,
Amazilda*
(Adismano / Tacchinardi Niccola)
|
|
carn. 1809
|
Roma, Teatro Argentina
|
B. Neri,
Talestri, regina di Egitto*
(Farnaspe)
|
|
prim. 1809
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Farinelli,
Climene
(Falante / Sig. Niccola Tacchinardi)
|
|
prim. 1809
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
S. Nasolini,
Merope
(Polifonte)
|
|
prim. 1809
|
Roma, Teatro Valle
|
N.A. Zingarelli,
Ines di Castro
(Alfonso)
|
|
ded. 05/07/1809
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G. Nicolini,
Traiano in Dacia
(Trajano)
|
|
carn. 1810
|
Roma, Teatro Argentina
|
G. Farinelli,
Il colpevole salvato dalla colpa
(Sigismondo)
|
|
11/02/1810
|
Roma, Teatro Argentina
|
F. Morlacchi,
Le Danaidi*
(Danao)
|
|
14 mar. o 14 apr. 1810
|
Roma, Teatro Valle
|
N.A. Zingarelli,
La distruzione di Gerusalemme
(Manasse)
|
|
prim. 1810
|
Roma, Teatro Valle
|
D. Cimarosa,
Le vergini del sole
(Ataliba)
|
|
09/06/1810
|
Roma, Teatro Valle
|
V. Fioravanti,
La Didone*
(Iarba)
|
|
10/09/1810
|
Roma, Teatro Valle
|
N.A. Manfroce,
Alzira*
(Gusmano)
|
|
26/12/1810
|
Torino, Imperial Teatro
|
G. Nicolini,
Angelica e Medoro, ossia L'Orlando*
(Orlando / Nicola Tachinardi)
|
|
20/01/1811
|
Torino, Imperial Teatro
|
G. Nicolini,
Trajano in Dacia
(Trajano)
|
|
04/05/1811
|
Parigi, Théâtre de S. M. l'Impératrice, à l'Odéon
|
N.A. Zingarelli,
La distruzione di Gerusalemme
(Manasse / Tacchinardi)
|
|
09/06/1811
|
Parigi, Teatro delle Tuillerie
|
F. Paer,
Didone abbandonata
(Jarba)
|
|
10/06/1811
|
Parigi, Théâtre de S.M. l'Imperatrice
|
V. Pucitta,
I due prigionieri
(Adolfo)
|
|
10/1811
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
W.A. Mozart,
Il Don Giovanni
(don Giovanni / il sig. Tacchinardi)
|
|
maggio 1812
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice, à L'Odeon
|
F. Paer,
Camilla
(il conte Loredano / Tacchinardi)
|
|
03/10/1812
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(Francone / il sig. Tacchinardi)
|
|
07/01/1813
|
Parigi, Tuileries
|
F. Paer,
I baccanti*
(Sempronio / Tacchinardi)
|
|
06/03/1813
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
A. Salieri,
Axur, re d'Ormus
(Atar / Tacchinardi)
|
|
estate 1814
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
N.A. Zingarelli,
La distruzione di Gerusalemme
(Manasse)
|
|
quar. 1815
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
N.A. Zingarelli,
La distruzione di Gerusalemme
(Manasse)
|
|
fiera 1815
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
G. Farinelli,
Attila
(Attila)
|
|
prim. 1815
|
Perugia, Teatro del Pavone
|
G. Farinelli,
Attila in Acquileia
(Attila)
|
|
estate 1815
|
Siena, Teatro dei Rinnovati
|
G.S. Mayr,
I misteri eleusini
(Antinoo)
|
|
estate 1815
|
Siena, Teatro dei Rinnovati
|
F. Federici,
Zaira, ossia Il trionfo della religione
(Orosmane)
|
|
quar. 1816
|
Venezia, Teatro San Luca
|
G. Rossini,
Ciro in Babilonia, ossia La caduta di Baldassarre
(Baldassare)
|
|
prim. 1816
|
Trieste, Nuovo Teatro
|
S. Pavesi,
Teodoro
(Villuma)
|
|
prim. 1816
|
Trieste, Nuovo Teatro
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Sempronio)
|
|
estate 1816
|
Siena, Teatro dei Rinnovati
|
D. Cimarosa,
Gli Orazi e i Curiazi
(Marco Orazio)
|
|
09/1816
|
Perugia, Teatro dell'Accademia Civica in via dell' Verzaro
|
N.A. Zingarelli,
Giulietta e Romeo, o sia Le tombe di Verona
(Everardo Cappellio)
|
|
25/09/1816
|
Perugia, Teatro dell'Accademia Civica in via del Verzaro
|
F. Morlacchi,
Le Danaidi
(Danao)
|
|
[17 dicembre?] 1816
|
Vienna, Teatro imperiale e reale
|
G. Rossini,
Tancredi
(Argirio)
|
|
1817
|
Vienna, teatro Imperiale e reale privil. alla Vienna
|
N.A. Zingarelli,
La distruzione di Gerusalemme
(Manasse / sign. Tacchinardi)
|
|
26/12/1817
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
G.S. Mayr,
Lanassa*
(Palmore)
|
|
22/01/1818
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
C. Coccia,
Evellina
(Sermondo)
|
|
28/01/1818
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
F. Basili,
L' orfana egiziana*
(Fanore)
|
|
quar. 1818
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
estate 1818
|
Modena, Teatro della Comunità
|
G. Nicolini,
Trajano in Dacia
(Trajano)
|
|
estate 1818
|
Modena, Teatro della Comunità
|
G. Rossini,
Ciro in Babilonia, ossia La caduta di Baldassarre
(Baldassare)
|
|
aut. 1818
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
aut. 1818
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G.S. Mayr,
I misteri eleusini: Non tradirmi in quest'istante
(Antinoo)
|
|
aut. 1818
|
Napoli, Teatro di S. Benedetto
|
G. Rossini,
Armida
(Rinaldo)
|
|
aut. 1818
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
F. Paer,
L' Agnese
(Uberto)
|
|
26/12/1818
|
Roma, Teatro Argentina
|
G.S. Mayr,
Danao*
(Danao)
|
|
17/01/1819
|
Roma, Teatro Argentina
|
G. Nicolini,
Giulio Cesare nelle Gallie*
(Giulio Cesare)
|
|
quar. 1819
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
Otello, o sia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
prim. 1819
|
Bologna, Teatro del Corso
|
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Vanoldo)
|
|
ded. 17/05/1819
|
Bologna, Teatro del Corso
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Sempronio)
|
|
estate 1819
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Otello)
|
|
estate 1819
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
M. Carafa,
Gabriella di Vergy
(Fayel)
|
|
26/12/1819
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
M. Carafa,
Il sacrificio d'Epito*
(Aristodemo)
|
|
[1820]
|
Venezia?
|
Anonimo,
I voti pubblici espressi coll'inno nazionale austriaco
(Nicola Tachinardi)
|
|
15/01/1820
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
G. Rossini,
Eduardo e Cristina
(Carlo)
|
|
08/02/1820
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
J.H. Stuntz,
Costantino*
(Costantino)
|
|
quar. 1820
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Meyerbeer,
Emma di Resburgo
(Norcesto di Cumino)
|
|
prim. 1820
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
M. Carafa,
Gabriella di Vergy
(Fayel)
|
|
prim. 1820
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
estate 1820
|
Milano, Teatro Carcano
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Sempronio)
|
|
02/09/1820
|
Milano, Teatro alla Scala
|
L. Carlini,
La gioventù di Enrico Quinto
(il principe Enrico)
|
|
07/09/1820
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Rossini,
Il barbiere di Siviglia
(il Conte d'Almaviva)
|
|
07/10/1820
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Alfredo il grande re degli Anglosassoni
(Gutrumo)
|
|
14/11/1820
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Meyerbeer,
Margherita d'Anjou*
(il Duca di Lavarenne / Sig. Nicola Tacchinardi)
|
|
26/12/1820
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Fedra*
(Tesèo)
|
|
08/02/1821
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Rossini,
La donna del lago
(Giacomo V)
|
|
quar. 1821
|
Pisa, Teatro Accademici Costanti
|
G.S. Mayr,
I misteri eleusini
(Antinoo)
|
|
06/03/1821
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Mosca,
Emira, regina d'Egitto*
(Geronte)
|
|
fiera 1821
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
J.H. Stuntz,
Costantino
(Costantino)
|
|
05/1821
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
est. 1821
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
J.H. Stuntz,
Costantino
(Costantino)
|
|
fiera 1821
|
Cremona, Teatro della Concordia
|
J.H. Stuntz,
Costantino
(Costantino)
|
|
ded. 20/08/1821
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
G. Pacini,
La sacerdotessa d'Irminsul
(Clodomiro)
|
|
aut. 1821
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(Polinesso)
|
|
aut. 1821
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
G. Rossini,
Eduardo e Cristina
(Carlo)
|
|
26/12/1821
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Rossini,
Eduardo e Cristina
(Carlo)
|
|
carn. 1822
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Farinelli,
I riti d'Efeso
(Agenore)
|
|
fiera mag. 1822
|
Ravenna, Teatro Comunale
|
G. Pacini,
La sacerdotessa d'Irminsul
(Clodomiro)
|
|
fiera mag. 1822
|
Ravenna, Teatro Comunale
|
J.H. Stuntz,
Costantino secondo
(Costantino)
|
|
estate 1822
|
Ferrara, Teatro Comunale
|
G. Pacini,
La sacerdotessa d'Irminsul
(Clodomiro)
|
|
fiera 1822
|
Senigallia, Teatro dei Nobili Signori Condomini
|
G. Pacini,
La sacerdotessa d'Irminsul
(Clodomiro)
|
|
aut. 1822
|
Trieste, Teatro Grande
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Sempronio)
|
|
aut. 1822
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Rossini,
Eduardo e Cristina
(Carlo)
|
|
aut. 1822
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Rossini,
La donna del lago
(Giacomo V)
|
|
27/12/1822
|
Torino, Teatro Regio
|
A. Gandini,
Ruggiero, ossia L'eroica gratitudine
(Leone)
|
|
18/01/1823
|
Torino, Teatro Regio
|
S. Mercadante,
Didone abbandonata*
(Jarba)
|
|
prim. 1823
|
Firenze, Teatro Goldoni
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Otello)
|
|
prim. 1823
|
Firenze, Teatro Goldoni
|
F. Morlacchi,
Tebaldo e Isolina
(Boemondo d'Altemburgo)
|
|
prim. 1823
|
Firenze, Teatro Goldoni
|
G. Pacini,
La sacerdotessa d'Irminsul
(Clodomiro)
|
|
fiera 1823
|
Senigallia, Teatro dei nobili Condomini
|
F. Morlacchi,
Tebaldo e Isolina
(Boemondo d'Altemburgo)
|
|
23/08/1823
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
G. Pacini,
Il Temistocle*
(Temistocle)
|
|
aut. 1823
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
S. Mercadante,
Didone abbandonata
(Jarba)
|
|
aut. 1823
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Pacini,
Temistocle
(Temistocle)
|
|
aut. 1823
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
S. Mercadante,
Didone abbandonata
(Jarba)
|
|
quar. 1824
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
La donna del lago
(Giacomo V)
|
|
29/06/1824
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
F. Morlacchi,
Isolina
(Boemondo d'Altemburgo)
|
|
aut. 1824
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Adriano di Monfort)
|
|
aut. 1824
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Pacini,
Temistocle
(Temistocle)
|
|
aut. 1824
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Rossini,
La donna del lago
(Giacomo V / signor Niccola Tacchinardi, all'attuale servizio dell'i.r. corte di Toscana)
|
|
26/12/1824
|
Torino, Teatro Regio
|
S. Mercadante,
Nitocri*
(Feraspe)
|
|
22/01/1825
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Nicolini,
Teuzzone*
(Sivenio)
|
|
prim. 1825
|
Parma, Teatro Ducale
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Sempronio)
|
|
ded. 24/05/1825
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Adriano di Monfort)
|
|
07/1825
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Nicolini,
L' arrivo
(il Genio di Parma)
|
|
aut. 1825
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Rossini,
Semiramide
(Assur)
|
|
aut. 1825
|
Trieste, Teatro Grande
|
S. Mercadante,
Maria Stuarda regina di Scozia
(Ormondo)
|
|
aut. 1825
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
quar. 1826
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
La Semiramide
(Assur / il sig. Tacchinardi aderendo alle premure de suoi Soci farà la parte di Assur, non ostante sia stata scritta per un Basso)
|
|
estate 1826
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Rossini,
Semiramide
(Assur)
|
|
estate 1826
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Pacini,
La sacerdotessa d'Irminsul
(Clodomiro)
|
|
14/10/1826
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Adriano di Monfort)
|
|
aut. 1826
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G.A. Bagioli,
Il torneo*
(Tompson)
|
|
31/01/1827
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Persiani,
Attila in Aquileia*
(Attila)
|
|
fiera 1827
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Sempronio)
|
|
26/12/1827
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
G. Persiani,
Gastone di Foix*
(il conte Avogaro)
|
|
19/01/1828
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
G. Pacini,
Alessandro nell'Indie
(Alessandro)
|
|
23/02/1828
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
F. Morlacchi,
I Saraceni in Sicilia, ovvero Eufemio di Messina*
(Teodoto)
|
|
19/07/1828
|
Senigallia, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Otello)
|
|
1829
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
G. Persiani,
Danao re d'Argo
(Danao)
|
|
1829
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
F. Morlacchi,
Tebaldo e Isolina
(Boemondo d'Altemburgo)
|
|
1830
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
G. Rossini,
Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei Tre
(Contareno)
|
|
aut. 1832
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
La donna del lago
(Giacomo V)
|
|