Gualtieri |
Ferdinando Paer, La *virtù al cimento |
Data | Luogo, Edificio | Interprete (Personaggio / Nome in fonte) | |
carn. 1798 | Parma, Teatro Ducale | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri) | |
quadragesima dell'anno I era italiana [1798] | [Verona?], Teatro dell'Ex-Territorio | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri) | |
06/07/1798 | Firenze, Teatro de' Risoluti | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri) | |
aut. 1798 | Torino, Teatro Carignano | Felice Simi (Gualtieri / Felice Simi) | |
prim. 1799 | Gorizia, Teatro | Adolfo Bassi (Gualtieri) | |
prim. 1799 | Milano, Teatro alla Canobbiana | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri) | |
carn. 1800 | Pavia, Nuovo Teatro dei quattro Signori Associati Cavalieri, e Patrizj | Gaspare Moirani (Gualtieri) | |
[ca. 12 gen.] 1800 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | Gaetano Crivelli (Gualtieri / Il Sig. Gaetano Crivelli, primo tenore) | |
04/11/1800 | Dresda, Teatro Elettorale | Antonio Gordigiani (Gualtieri) | |
carn. 1801 | Parma, R.D. Teatro di Corte | Antonio Berini (Gualtieri) | |
carn. 1801 | Bologna, Teatro Marsigli | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri / citt. Vincenzo Aliprandi) | |
aut. 1801 | Torino, Grande Teatro delle Arti | Luigi Pacini (Gualtieri / Luigi Paccini) | |
carn. 1802 | Macerata, Teatro de' Nobili | Silvestro Corradini (marchese di Albanera) | |
prim. 1802 | Faenza, Teatro Comunale | Serafino Fei (Gualtieri / Serafino Fei) | |
carn. 1803 | Cremona, Teatro dell'Associazione | Fortunato Aprile (Gualtieri / Fortunato Aprile) | |
18/06/1803 | Parigi, Théâtre de l'Opéra-Buffa | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri / Alliprandi) | |
prim. 1804 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Lorenzo Sacconi (Gualtieri) | |
03/06/1805 | Milano, Teatro alla Scala | Nicola Tacchinardi (Gualtieri) | |
08/1805 | Fermo, Teatro dell'Aquila | Serafino Fei (Gualtieri / sig. Serafino Fei) | |
13/05/1806 | Porto, Teatro de S. João | Prospero Pedrazzi (Gualtieri) | |
estate 1806 | Ferrara, Teatro Comunale | Lorenzo Sacconi (Gualtieri / Sig. Lorenzo Sacconi) | |
fiera 1806 | Lugano, Nuovo Teatro | Carlo Cauvini (Gualtieri / sig. Carlo Cavini) | |
1807 | Amsterdam, Théâtre de l'Amstelstraat | Lorenzo Sacconi (Gualtieri) | |
30/05/1807 | Parigi, Théâtre de l'Impératrice | Eliodoro Bianchi (Gualtieri) | |
prim. 1808 | Livorno, Teatro Carlo Lodovico | Giovanni Pietro Pezzi (Gualtieri / Giovanni Pezzi) | |
estate 1808 | Lisbona, Teatro de São Carlos | Diomiro Tramezzani (Gualtieri / Diomiro Tramezzini) | |
estate 1809 | Firenze, Teatro dei Risoluti | Nicola Tosi (Gualtieri) | |
carn. 1810 | Modena, Teatro di Via Emilia | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri) | |
carn. 1810 | Pavia, Teatro dei Quattro Signori Compadroni | Tommaso Berti (Gualtieri) | |
prim. 1810 | Napoli, Teatro del Fondo | Andrea Nozzari (Gualtieri) | |
13/03/1811 | Parigi, Théâtre de l'Odéon | Gaetano Crivelli (Gualtieri / signor Crivelli) | |
ded. 14/04/1811 | Bologna, Teatro del Corso | Luigi Campitelli (Gualtieri) | |
05/10/1811 | Roma, Teatro Valle | Pietro Todràn (Gualtieri / Pietro Todrani) | |
carn. 1812 | Firenze, Teatro della Pergola | Lorenzo Sacconi (Gualtieri) | |
prim. 1812 | Bologna, Teatro del Corso | Luigi Campitelli (Gualtieri) | |
ded. 21/09/1812 | Livorno, Teatro degli Avvalorati | Luigi Campitelli (Gualtieri) | |
quar. 1815 | Milano, Teatro alla Scala | Diomiro Tramezzani (Gualtieri) | |
25/09/1815 | Torino, Teatro Regio | Luigi Campitelli (Gualtieri) | |
prim. 1816 | Arezzo, Regio Imperial Teatro | Pietro Todràn (Gualtieri / Pietro Todrani) | |
1817 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | Giuseppe Corradi (Gualtieri / Sig. Giuseppe Corradi) | |
carn. 1817 | Verona, Teatro Filarmonico | Serafino Gentili (Gualtieri) | |
aut. 1818 | Como, Teatro | Tommaso Ricci (Gualtieri) | |
28/11/1818 | Napoli, Teatro San Carlo | Andrea Nozzari (Gualtieri / Andrea Nozzari) | |
carn. 1819 | Pesaro, Teatro | Vincenzo Aliprandi (Gualtieri / signor Vincenzo Alibrandi) | |
prim. 1821 | Firenze, Teatro della Pergola | Luigi Campitelli (Gualtieri) | |
26/04/1824 | Roma, Teatro Valle | Domenico Bertozzi (Gualtieri) | |
aut. 1824 | Torino, Teatro Carignano | Domenico Bertozzi (Gualtieri) | |
estate 1827 | Firenze, Teatro della Pergola | Enrico Giannini (Gualtieri) |