| Opera | 
| 
 | 
| Atto Primo | ||||||
| 01. | Sai che non posso amarti | aria | nuova | Ginevra: A.M. Tessieri | sc. 2 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 02. | Apri le luci e mira | aria | ripresa | Dalinda: T. Baratti | sc. 3 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 03. | Timore al cor non senta | aria | nuova | Polinesso: S. Canini | sc. 4 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 04. | Prendo da questa mano | duetto | ripresa | Ariodante: F. Grisi Ginevra: A.M. Tessieri | sc. 5 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 05. | Che gran contento | aria | nuova | Ginevra: A.M. Tessieri | sc. 6 / pos. C; v. 5 | A. Vivaldi | 
| 06. | Ne' tuoi contenti, o caro | aria | nuova | Re di Scozia: P. Baratti | sc. 7 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 07. | Quel piacer che in te produce | aria | nuova | Odoardo: M.M. Frizzi | sc. 8 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 08. | Cacciator che in folta selva | aria | nuova | Polinesso: S. Canini | sc. 9 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 09. | De' suoi strali il più acuto, il più fiero, / al mio seno Cupido avvento | aria | affinità | Lurcanio: N. Bisagi | sc. 12 / pos. C; v. 10 | A. Vivaldi | 
| Atto Secondo | ||||||
| 10. | Son qual per mare ignoto | aria | varianti estensive | Ariodante: F. Grisi | sc. 2 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 11. | Se mi piaci allor che sprezzi | aria | nuova | Dalinda: T. Baratti | sc. 3 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 12. | Se nasce dall'inganno | aria | nuova | Polinesso: S. Canini | sc. 4 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 13. | Dov'è il mio prence? | aria | riscrittura | Re di Scozia: P. Baratti | sc. 5 / pos. C; v. 5 | A. Vivaldi | 
| 14. | Più contento e più felice | aria | ripresa | Odoardo: M.M. Frizzi | sc. 6 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 15. | Degli Elisi dal soggiorno | aria | nuova | Lurcanio: N. Bisagi | sc. 9 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 16. | Il mio crudel martoro | aria | ripresa | Ginevra: A.M. Tessieri | sc. 11 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 17. | Col suo crudel dolor | aria | nuova | Dalinda: T. Baratti | sc. 12 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 18. | Chi del suo cor l'arcano | aria | nuova | Polinesso: S. Canini | sc. 15 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| Atto Terzo | ||||||
| 19. | Quella man che mi condanna / meno ingiusta e men tiranna | aria | ripresa | Ginevra: A.M. Tessieri | sc. 1 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 20. | In sembianza crudel | aria | ripresa | Odoardo: M.M. Frizzi | sc. 2 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 21. | Cieca notte, infidi sguardi | aria | ripresa | Ariodante: F. Grisi | sc. 3 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 22. | Neghittosi or voi che fate? | aria | ripresa | Dalinda: T. Baratti | sc. 4 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 23. | Il caro cenere / dentr'urna flebile | aria | ripresa | Lurcanio: N. Bisagi | sc. 7 / pos. C; v. 5 | A. Vivaldi | 
| 24. | Io ti bacio, o mano augusta | aria | ripresa | Ginevra: A.M. Tessieri | sc. 8 / pos. B; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 25. | Al sen ti stringo e parto | aria | ripresa | Re di Scozia: P. Baratti | sc. 8 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 26. | Ho il cor già lacero da mille affanni | aria | varianti locali | Re di Scozia: P. Baratti | sc. 9 / pos. C; v. 5 | A. Vivaldi | 
| 27. | Già sento che al mio core | aria | nuova | Ariodante: F. Grisi | sc. 12 / pos. C; v. 7 | A. Vivaldi | 
| 28. | Manca, oh dio, la mia costanza | aria | ripresa | Ginevra: A.M. Tessieri | sc. 13 / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi | 
| 29. | Sui confini del tormento | coro | ripresa | Ariodante: F. Grisi Ginevra: A.M. Tessieri Ginevra: A.M. Tessieri Lurcanio: N. Bisagi Re di Scozia: P. Baratti Odoardo: M.M. Frizzi Tutti | sc. ult. / pos. C; v. 8 | A. Vivaldi |